DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] da torre.
Con l'inaugurazione dell'osservatorio meteorico della storia locale il D. ha dato il suo contributo lasciando preziose note biografiche di molti illustri suoi contemporanei: Cenni biografici e critici sulla vita e sulle opere di Martino ...
Leggi Tutto
Pagani, Maghinardo
Arnaldo D'addario
Figlio di Pietro di Pagano; ancora bambino fu affidato dal padre vicino a morire (metà circa del secolo XIII) alla " guardia e tuteria " - scrive il Villani - del [...] intraprendono in Romagna per arginare il dilagare delle forze ghibelline; se poco dura (è Guido di Montefeltro le milizie che Martino V invia contro Faenza, nel 1283 Prov. Romagna " s. 4, XXIV (1934); A. Torre, M.P. da Susinana, in " Studi Romagnoli " ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] di Benia dei conti di San Martino Gusnago (la stato vedovile della quale è documentato nel 1280).
Questo magazzini), raccolti attorno a uno o più cortili interni, dotati di più torri.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. ...
Leggi Tutto
gola
Lucia Onder
Vittorio Russo
In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] per la gola tanta roba hai messa, / ch'a forza ti convien torre l'altrui.
Per estensione il termine è usato come sinonimo di " ingordigia Fra i golosi del Purgatorio il papa Martino IV, Ubaldino della Pila, Bonifazio Fieschi, Marchese degli Orgogliosi ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] penetrazione delle comunità franche, che, precocemente insediate nella città, vi introdussero la devozione a s. Martino ( dovrebbe forse includere un rilievo con il Salvatore, incassato nella torre; l'edificio attuale è però esito di una seconda ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] che fu inviato come ambasciatore di Perugia al neoeletto papa Martino V nel 1417 e nel 1418 (Pellini, 1664, la tomba della famiglia Baldeschi.
Le prime notizie relative a Pietro risalgono al 1436 e riguardano il possesso di una torre nei pressi di ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] di terre e case (si segnala nel 1282 una torre dei figli di Cagnolo) e prevalentemente dedita alle attività 159-160). Nello stesso anno Giovanni fece costruire l'altare dell'Annunziata in S. Martino. Dal testamento, rogato il 4 ag. 1383, risulta che ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] mesi prima della sua partenza per la Terrasanta, compare nell'atto solenne con il quale Morando, figlio di Martino dei conti con torre nella zona di Castello, centro dei possedimenti degli Embriaco, una casa almeno nei pressi della cattedrale di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] con quelle di Roccabascerana e San Martino Valle Caudina fu la principale dimora della famiglia dalla primavera all'autunno (per . Le nozze furono possibili solo per l'improvvisa morte della signora (a Torre del Greco, forse di colera, il 22 dic. 1837 ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] rappresentare Firenze presso il pontefice Martino V, ricevettero dalla cancelleria della Repubblica le istruzioni relative alla avevano subito la vendetta dei loro avversari vittoriosi: una loro torre ed una loro casa, site nella parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...