FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] a Scopeto, oltre la pala d'altare La Vergine del Carmine (1857), cinque affreschi sulle pareti della navata e del coro riproducenti le Storie di s. Martino vescovo di Tours (1869); nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] al potere delle famiglie Adorno e Guarco bloccarono la sua ascesa politica: il F., infatti, incarcerato nella torre del palazzo , Abramo, Giovanni, Prospero, morto in giovane età, Martino podestà di Savona e ambasciatore di Genova presso la Curia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] più brillanti successi della campagna di Napoli, conquistando, nonostante l'intervento personale di Alfonso d'Aragona, la torre di S. e il 6 giugno, ai cugini Lazzaro, Paolo Benedetto e Martino Fregoso, al duca di Milano, ai Dieci di balia di Firenze ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] (1968), 1, pp. 127-148; U. Russo, Figure ed aspetti della vita culturale a Chieti nell’età illuministica, ibid., XVI (1978), 1- 1981, p. 360; A. De Martino, La nascita delle intendenze. Problemi dell’amministrazione periferica nel regno di Napoli ( ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] . 783; P. Dalla Torre, Das Porträt von Georg Bartholdt im Stadtmuseum Bozen. Eine neue Zuschreibung an Martin Theophil Polak, in Der R. Pancheri, La pala maggiore di Martino Teofilo e gli altri dipinti notevoli della pieve di Tassullo, in La pieve di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] e Pasquale di Campli, fu inviato da Giovanna II presso Martino V, che, diretto a Roma provenendo da Costanza, soggiornava dalla sovrana il titolo di castellano e il pegno della città e dei casali di Torre del Greco.
Nello stesso anno il C., che ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] pala con S. Giuseppe e santi, nonché le semilunette della sacrestia nella parrocchiale di Medolaso; la Morte, la Gloria di s. Martino e le Virtù teologali nella parrocchiale di Torre Boldone.
Nel 1772 vennero commissionate al F. tre sovraporte per ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] da Sassoferrato, di Dino del Mugello, di Martino del Cassero da Fano.
Secondo la Cronica d’Este presentano alcuni riferimenti velati all’episodio della cattura (Guarino Veronese, 1915-1919, a cura prende il nome dalla torre di San Michele del ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] dalle cave di proprietà dell'episcopato i materiali da costruzione per erigere la torre campanaria del Comune stesso di I. è quello dell'insediamento del suo successore, il frate minore Simone, la cui nomina episcopale da parte di Martino IV è del 23 ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] muraria precedente, anche se è nota, a ponente della città, una torre oggi isolata, la cui costruzione dovette avvenire tra il Martino, l'antica Palaiàpolis, che sopravvisse alle invasioni visigota e araba, fino a diventare la prima capitale della ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...