MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] XII e XV secolo. Appartenente al ramo delle Procuratie Vecchie, nei pressi di piazza . Margherita, S. Gregorio e S. Martino, nei sestieri di Dorsoduro e Castello.
d.; Il conte Ugolino in fondo alla torre di Pisa. Sciolti, Venezia 1813; Atabiba ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] , 1991). Il 13 gennaio 1495 lo spagnolo Francesco Torre Morella si impegnò a lavorare nella bottega di Giacomo p. 305; L. Magnani, Chiesa di S. Martino d’Albaro, Genova 1976, pp. 12, 15; Id., Chiesa della Ss. Annunziata di Sturla, Genova 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Bonifazio (Fieschi)
Eugenio Chiarini
Espia il peccato di gola nel penultimo girone del sacro monte (Pg XXIV 28-30) con Ubaldin da la Pila e molti altri. Il poeta lo fissa nell'atto di masticar a vuoto [...] lettura, di chiara evidenza per papa Martino e messer Marchese, si addice pure con la S. Sede, in " Rivista di Storia della Chiesa in Italia " X (1956) 78-84; A Ravenna 1965, 107-108, 198, 526; A. Torre, I Polentani fino al tempo di D., Firenze 1966 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] torre e circondata da altri suoi edifici, il L. possedeva almeno sei ampie unità poderali e vari fondi minori per un totale di oltre 315 ettari.
Nel maggio 1411 una rivolta delle Napoli, collaboratore del fratello di Martino V, Lorenzo Colonna, gran ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] (1876; Solferino, torre); Nove generali (Padova, Museo di Solferino e San Martino), La famiglia sabauda Centelli), ed i seguenti contributi: N. Mainella, Il pittore G. C. nei ricordi della nipote, Venezia s. d.; Un Hayez che è del C., in L'Ambrosiano, ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] della Boemia meridionale.
Stabilitosi a Jindřichův Hradec, nella Boemia meridionale, nel 1566 acquistò una casa dal costruttore italiano Martino da un incendio, erigendo la torre d'ingresso alla corte interna, una parte dell'ala sudovest e forse un ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] Carlo di Borbone. Studiò nel seminario lucchese di S. Martino, dove insegnava teologia un suo parente, Giovan Felice Rigola del pontefice, avanzata in occasione dell'elezione dell'arcivescovo Vincenzo Francesco Torre, di gravare la mensa arcivescovile ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] chiese e ottenne nel 1422 da papa Martino V l’incorporazione e l’incameramento della canonica, da tempo abbandonata, di S. impegnò per risolvere il problema della presenza dei Valdesi nelle valli di Angrogna, Fenile, Torre Pellice, Luserna che tra il ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] dipinse sulla torre Pancaldo di Savona una figurazione del Tempo, che gli valse l'omaggio poetico della locale colonia Martino (1810). Decorò esternamente le facciate della parrocchiale di Spotorno, di S. Nicolò ad Albissola ed il palazzo della ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] della nascita di Vittorio Amedeo (II), a "taglio semplice", con in basso il motto "Orrmes Eodem" e, a sinistra, lo stemma dei San Martino docum. pubblicato in Vesme) e la data di vendita della parte di Torre di Ussone (acquistata dal D. nel 1682), da ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...