TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] di Savoia, ed indi arcivescovo di Chieti.
V. Giliberti, La Torre. Orazione funebre in lode di Monsignor P. T. cherico regolare delle Due Sicilie, Napoli 1848, pp. 88 s.; C. Padiglione, La biblioteca del Museo nazionale nella Certosa in S. Martino ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] della formazione di molti prelati dell’epoca» (Rigon, 1981, p. 284). Proprio alla vigilia della nomina episcopale avrebbe insegnato giurisprudenza nella casa padovana di Martino 1191; a San Giorgio delle Pertiche nel 1195; a Torre nel 1196; a Campagna ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] (tuttora in loco), costruita nel 1628 per le carmelitane riformate, una torre a S. Felice al Circeo per i Caetani, ecc.
Con Carlo (già attribuito a Martino Longhi il Vecchio), gli assegna solo la parte basamentale della facciata. Filippo sarebbe ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] Martino). Il C.ebbe poi parte nella decorazione delle pareti dell'oratorio di S. Antonio abate, oggi dell' onore del granduca Ferdinando II (1632), 0 i Carri allegorici delle Contrade (Oca, Torre, Nicchio, Lupa, Onda, Tartuca). Altre infine, e sono ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] tre arbitri (Niccolò di Ugo de Alexandris, Martino di Francesco dello Scarfa e Domenico di Tano Petrucci), che si Nel 1456 Andrea ricevette in eredità tre quarti di una bottega con torre nel popolo di S. Miniato da un anonimo rigattiere e lanaiolo. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] il consenso all'accettazione di un certo Martino come converso della casa e dell'Opera del duomo di cui egli stesso era Pisano, Pisa 1918, pp. 15-25, 34-56; V. Biagi, La torre pendente di Pisa nella leggenda, nella storia, nell'arte, Pisa 1930, pp. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] artigiani dei borghi di Napoli, Gaeta, Torre del Greco, Puglia, Calabria e delle isole di Ischia, Procida, Lipari.
Va della pittura e della illustrazione a stampa dell'artista. Gli esemplari più numerosi sono conservati presso il Museo di S. Martino ...
Leggi Tutto
VINAY, Valdo
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...]
Morì a Roma il 25 novembre 1990.
Opere. La dottrina di Dio nella teologia di C. Barth, Torre Pellice 1942; L’uomo nel pensiero di Lutero e la crisi della società odierna, Roma 1949; I due regni nella teologia di Lutero, Roma 1950; Facoltà valdese di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] abate del monastero di S. Martino alle Scale. Il 12 ag. 1452 a Torre del Greco gli ambasciatori presentarono al attivamente impegnato nella politica, il B. non trascurò gli interessi della sua diocesi e i suoi doveri pastorali. Il 24 marzo 1447 ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] "facciata della casa della comunità d'Aquileia" o sull'"andito della chiesa campestre di S. Martino nelle pertinenze (1852), pp. 105-116, 121-134. Sul C. cfr. F. del Torre, Monumenta veteris Antii..., Romae 1700, p. 290; B. Asquini, Cent'ottanta... ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...