PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano DellaTorre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 2001, pp. 245-266; G. Lerza, L’architettura di Martino Longhi il Vecchio, Roma 2002; S. DellaTorre, Documenti per la biografia dell’architetto G.A. P. da Vacallo (c. 1529-1596), in Periodico della Società storica comense, LXV (2003-2004), pp. 69-110 ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] , e nel 1708 una nel Terzo di S. Martino (Ciampolini, 2010, pp. 483 s.). Risalgono alla data del trasferimento a Siena due importanti commissioni pubbliche: realizzò la mostra dell’orologio dellatorre del Mangia (Romagnoli, 1976, XI, p. 384) e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] riferiva che il papa "par habbi paura" di quel frate Martino che si ostinava a voler seguire il solo Vangelo, per cui e '500, Bari 1964, pp. 206 ss., 381; G. Benzoni, DellaTorre, Luigi, in Diz. biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 606 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] del cantiere.
Al 1567 risale la realizzazione dellaTorre di Ostia, probabilmente progettata nel 1561 da , pp. 248-262; M.J. Lewine, Nanni, Vignola, and S. Martino degli Svizzeri in Rome, in Journal of the Society of architectural historians, XXVIII ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] , Ottobello da Lodi, Robasacco) e quattro feudali (Martinodella Croce, Goslino Pagano, Manfredo da Soresina, Anselmo Borri , località non lontana da Desio, nella quale anche i DellaTorre hanno numerosi beni, parte in proprietà e parte come livellari ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Madonna e il Bambino tra Gerolamo Savorgnan e la moglie Maddalena DellaTorre (Rizzi, 1983, pp. 153 s.); il rovinatissimo ciclo II, p. 638; G. Bergamini, L'ancona "imperfecta" di S. Martino a Socchieve e l'ultima attività di G. da T., in Cultura in ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] dal 1° giugno 1429 e di magistrato dellaTorre dal 1° ott. 1430. Fu ufficiale delle Gabelle del vino dal 2 genn. 1432 e aveva ereditato una parte delle sostanze, tra cui la casa avita, una bottega nel popolo di S. Martino, un podere nel popolo ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Spiriti; Passoni, pp. 255-261), nelle piccole chiese di S. Martino a Carnago (1622-23) e dei Ss. Alessandro e Tiburzio a .L. Gatti Perer, Milano 1986, pp. 220-223; S. DellaTorre, in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1860-1862; A. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] fortuna in beni mobili e immobili, fra cui le tenute dellaTorre di San Mauro e del Gualdo di Savignano. I vincoli riconciliazione con gli avversari Lambertazzi.
Con l'elezione di papa Martino IV nel febbraio 1281 si rafforzò l'antico legame tra la ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] posa, facendogli anche omaggio della divisa indossata durante la battaglia di San Martino (Di palo in frasca..., Bassignana, ibid., II, pp. 935-936; M. Leoncini, All’ombra dellatorre, scacco al re. Settecento anni di storia degli scacchi a Siena, ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...