MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] presentendo una imminente sollevazione antiaustriaca, già nel dicembre 1847 (la circostanza fu successivamente riferita dal cognato E. Martini Giovio dellaTorre) effettuò un consistente acquisto di armi da fuoco. Nella notte fra il 17 e il 18 marzo ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] di ricostruirlo in un secondo momento a spese della Camera del Comune.
Dopo la morte di Martino V (20 febbraio 1431) e l’elezione gli introiti dellatorre del Verga, nei pressi di Galliera) al collegio di governo dei Dieci riformatori dello stato di ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] S. Vincenzo Ferrer e di S. Giuseppe in S. Martino ad Alzano Lombardo. Per l'esecuzione di quest'ultimo fu affiancato in Magistri d'Europa. Atti del Convegno, Como… 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Milano 1996, pp. 314, 325 s ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] 1602, dellatorre campanaria della chiesa madre della cittadina o l’incanalamento delle acque della sorgente per la Sicilia orientale, XIII, (1916), pp. 81-128; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] di S. Saba; ristrutturazione del convento di S. Martino ai Monti, tutte a Roma; restauro del duomo di Acquapendente (con i figli Furio e Orseolo); nuovo duomo di Catanzaro; ricostruzione dellatorre civica di Faenza; colonna-ricordo di Gabriele D ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] gentiluomo di camera con l'assegno a vita delle rendite dell'abbazia di S. Martino di Waska, in Ungheria. Visse a imminente, e già si tornava a fare il nome di F. U. DellaTorre di Gradisca, già concorrente del F. nel 1667 e ben accetto a Venezia ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] . 65-69). Allo stesso modo anche la chiesa di S. Martino ad Alzano Maggiore (1659; Gengaro, 1936, p. 8; Baroni, 1937, p. 107) e la chiesa di «Dio il sa» a Parabiago (forse del 1672; DellaTorre, 1992, p. 2983) non sono certamente ascrivibili alla sua ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] , p. 220, dis. L; rilievo datato 1777 della pianta dellaTorredell'imperatore con caseggiato annesso, ibid., dis. LI); negli edificare (Dispareri in materia d'architettura e prospettiva di Martino Bassi... intorno all'insigne tempio di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] Martino. Nel 1749 il re di Sardegna aveva autorizzato una missione che Robilant, in compagnia di quattro cadetti delle in alcuni locali in prossimità dellatorre di San Pancrazio e si fece divulgatore delle lezioni teoriche e pratiche tenute nelle ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] Friuli e Veneto, a cura di C. Beltrami, Treviso 2011, p. 40; Gli affreschi di San Martinodella Battaglia. Il Risorgimento dipinto nel ciclo della Gran Torre, a cura di S. Regonelli, Torino 2011; P. Lucchi - A. Pietropolli, Ca’ Corner la Ca’ Granda ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...