L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] muri esterni, oppure, come nel caso dellaTorre di Gregorio, dellaTorre dei Becci e di quella dei Cugnanesi a , in concomitanza con la diffusione del recupero delle reliquie in urbe (S. Marco, S. Prassede, S. Martino ai Monti, S. Cecilia, S. Maria ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , costruito sotto Damaso (366-384), e quello del santuario di Saint-Martin a Tours, costruito verso il 471, poi trasformato nel sec. 6° es. le desuete nicchiette cuspidate, se evocano quelle dellatorre del monastero di S. Michele alla Pusterla a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] al cortile, munite di alte torri agli angoli e a metà delle cortine esterne. Anche il Castello Capuano di Napoli (andato distrutto), nella tersa veduta urbana della tavola Strozzi (Napoli, Museo di S. Martino) mostra un analogo impianto.
Modifiche ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] e di cui recenti scavi hanno rintracciato le fondazioni dellatorre - rimane in alzato solo la singolare facciata a figure e i volti dai tratti marcati di s. Apollinare e dell'arcivescovo Martino (810-817), con il nimbo quadrato dei viventi, ai lati ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] fondazioni florensi: Santa Maria di Fontelaurato, San Martino di Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp. 175-189.
M S. DellaTorre, Milano 1994, pp. 133-151.
V. Pace, Scultura 'federiciana' in Italia meridionale e scultura dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] avendo notato le tangenze tra i capitelli della stanza dei Torresani - all'interno dellatorredella Ghirlandina - e quelli di Parma (Gall nell'Oldrado da Tresseno del palazzo della Ragione a Milano (1233) e nel S. Martino e il povero nel municipio ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] dell'insieme dellatorre d'incrocio del transetto, pesante restauro del braccio settentrionale e restauro delle cupole della navata, riabilitazione della di struttura paragonabile a quella dell'incrocio del transetto di Saint-Martin-d'Ainay a Lione, ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] buoi (rifatte nel sec. 19°) poste alla sommità delletorri di facciata commemorano forse il Miracolo del bue che, 148, 1990, pp. 369-394; J. Fritsch, Laon, l'église abbatiale Saint-Martin, ivi, pp. 395-412; V. Droguet, L'abbaye Saint-Vincent de Laon ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] affiancato da absidiole aperte ai piani inferiori delletorri orientali. La fabbrica tardoromanica è contraddistinta all per il medesimo duomo, il S. Martino a cavallo conservato nella parrocchiale di St. Martin a Bassenheim (Renania-Palatinato) - e ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] ai monaci di Saint-Martin di Autun.Nel sec. 11° si confermò ulteriormente il ruolo dell'abbazia, riformata da Cluny alla sopraelevazione dellatorre sudoccidentale della galilea e all'abbellimento della parte superiore della facciata occidentale ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...