Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] diBartolomeo Manfredi e di Gerrit Honthorst: “Concerti”, “Tavoli di giocatori”, “Buone venture”, “Negazioni di anche nelle regioni meridionali, come dimostrano le pale di Pescocostanzo e di Fara San Martino, e che verso il 1616 fa ritorno nella ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia diBartolomeo, calzolaio.
La data [...] Martini, fornisce la maggior parte di riferimenti documentari su G. - nel quale il padre dichiara di abitare in una casa sul canto di piazza S. Marco e di avere sei figli, tra i quali G. di anni cinque; più grande di G. era il primogenito Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] di Eneas (riduzione in prosa dell’Eneide) di Angilu di Capua e con il Libru di li vitii et di li virtuti volgarizzato da un frate del monastero benedettino di San Martino degli antichi diBartolomeo da San Concordio, centone di opere classiche ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeodi Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] collegati al progetto decorativo (Ferino Pagden, 1979, pp. 127-144) e la pala d’altare con I ss. Tommaso Becket e Martinodi Tours adorati dal vescovo Giovan Pietro Arrivabene e dal pronipote Giacomo, in cui l’aria tersa e la materia lucente della ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] spostò nel 1450 nella contrada di S. Martino). Il 12 agosto 1446 già compare come «consciliarius» di Sigismondo Malatesta (Rimini, Archivio civitatis Arimini» (Archivio di Stato di Rimini, Fondo Notarile, Atti diBartolomeodi Sante, filza 1472 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] Girolamo Capodiferro, su progetto diBartolomeo Baronino di Casale Monferrato.
La fitta ornamentazione . Russo, G. M. e aiuti. Decorazioni ad affresco della chiesa di S. Martino degli Svizzeri, in Boll. dei Musei e Gallerie pontificie, IV (1983 ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio diMartino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] tele, oltre ai soliti ‘prestiti’ da incisioni düreriane e a un bizzarro inserimento di una figura da un disegno diBartolomeo Montagna (nel Passaggio del Mar Rosso: Agosti, 2001), si respira un’aria, soprattutto nei paesaggi, da scuola danubiana.
Da ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] è certa. In seconde nozze sposò Costanza diBartolomeo Smeducci di S. Severino, esponente di una famiglia con la quale i da , nel cuore dello Stato della Chiesa.
Fin dall’elezione diMartino V, Rodolfo si presentò come suo sostenitore locale, e ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista diBartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] pastori, attualmente sull'altare maggiore della parrocchiale di San Martino in Vignale (Lucca).
Nel 1602 lo Stato nell'orto per la chiesa gesuita di S. Bartolomeo a Modena, il Riposo durante la fuga in Egitto per la chiesa di S. Francesco a Pistoia e ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeodi Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] di non supporlo nato fuori del capoluogo. L’unico Domenico diBartolomeodi Domenico documentato tra i battezzati fiorentini di 16). In alcune di esse, come la Madonna col Bambino e i ss. Giuliano e Sebastiano, oggi in S. Martino della Scala a Firenze ...
Leggi Tutto