BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] : nel 1428 il signore di B. ricostruì il monastero e ottenne da Martino V il diritto di nominarne l'abate; nel alla produzione gotica di età postfedericiana in area apulocampana, quasi anticipazione delle opere di Nicola diBartolomeo da Foggia. L ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] , nel XIII secolo la lectio "Manaceo" diBartolomeo da Neocastro e la sua fantasiosa ricostruzione). Il Vita di s. Filareto di Seminara, a cura di U. Martino, Reggio Calabria 1993, p. 44; M. Ataliates, Historia, a cura di I. Pérez Martín, Madrid ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] : situazione che permise al giovane B. la frequentazione di regolari corsi di studi nella nativa Bassano. Frequentò le lezioni diBartolomeo Nunziata, che aveva buone conoscenze in fatto di letteratura latina, sì che nella città permeata ancora dell ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] Minerva, presso il convento di Bologna, alla conferma diBartolomeo Dominici come vicario dell’Ordine diMartino V. L’ultima attestazione infatti risale al 1420 ed è l’incarico, per ordine di Luigi vescovo di Maguelonne e sostituto del camerlengo, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la cucina italiana è il modello di riferimento per [...] è il De honesta voluptate et valetudine diBartolomeo Platina che nel Quattrocento aveva fatto tesoro degli insegnamenti del maggior cuoco papale, mastro Martino, aggiungendovi un’analisi dietetica di derrate e piatti: lo ritroviamo in compilazioni ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] eletto priore del monastero di Lecceto; nel 1408 passò al convento dei canonici regolari di San Martinodi Siena, ma, per Bartolomeo da Venezia. Conservò tale carica fino alla morte, mentre nel 1422 poté ottenere di rinunciare alla carica di ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella diBartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] solenni, ma ciò che esisteva del monumento funebre fu fatto smantellare per ordine di Francesco Sforza nel 1455. La lapide ancora oggi visibile nel duomo sotto il monumento a papa Martino V fu posta invece alla fine del 1502.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] impadronirono di L. nel 1562; subì poi (1572) le sanguinose ripercussioni della strage di s. Bartolomeo, divenendo nella Gallia, 3° sec.), e S. Martino d’Ainay (12° sec.). L’attuale edificio della cattedrale di S. Giovanni (con resti dei sec. 11 ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi, oriundi dei dintorni di Aibling (Baviera), rappresentata specialmente dai fratelli Georg, Johann, Johann Leonhard (attivi a Bamberga e dintorni), Christoph e dal figlio [...] , in Moravia e in Slesia, le chiese di S. Bartolomeo, dei SS. Pietro e Paolo, di S. Giovanni Nepomuceno "na Skalce" (S. G. N. "sulla roccia"), di S. Caterina, di S. Carlo Borromeo, di S. Nicola e di S. Tommaso conferiscono a Praga il suo particolare ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la creazione da parte del comune della Città universitaria in S. Martino. Si sono restaurati antichi monumenti medievali, come la Casa del D è opera di quel tempo. I palazzi e le case sono costruite con i concetti del Lurago; e Bartolomeo Bianco, con ...
Leggi Tutto