LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] Vasari vuole che P. L., del quale gli sfuggì ogni connessione con Ambrogio, sia stato discepolo di Giotto; altri, più recentemente, lo hanno detto scolaro di Simone Martini. Se scambî reciproci d'influenze fra Giotto e P. L. sono ammissibili e se i ...
Leggi Tutto
GUIDO da Como
Pietro Toesca
Scultore. È lo stesso G. Bigarelli da Como, e più precisamente da Arogno, che nel 1246 eseguì il fonte del battistero di Pisa: lo dimostra il confronto col pergamo da lui [...] (1250) in S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia. Venuto di Lombardia, quando ancora vi operavano i discendenti dell'Antelami, forse da principio lavorò accanto all'anonimo possente scultore lombardo delle storie di S. Martino e di S. Regolo nell'atrio ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, da Gian Giacomo Dolcebuono, di cui ci rimane la nobile chiesa di S. Maurizio o del Monastero Maggiore, ecc. Molti di impensierita si diede un capo nella persona diMartino della Torre, già benemerito dei Milanesi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di chiese come S. Lorenzo e Santa Felicita, S. Apollinare e S. Rofilo, S. Michele Bertelde e S. Pietro in ciel d'oro, S. Martino poi Francesco di Dino (1481-1496), il modenese Antonio Miscomini (1481-1494) e, contemporaneamente, Bartolomeodi Libri ( ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] divisione derivarono i principati di Castiglione delle Stiviere, di Bozzolo e di Sabbioneta; i marchesati di Gazzuolo, di Luzzara e di Castelgoffredo; e le signorie di S. Martino e di Solferino. Parecchie di queste minuscole corti ebbero floridezza ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] collaboratori a Padova), e Martino, che dipinge in S 1311, dopo i brevi governi dei suoi figli Bartolomeo (morto nel 1304) ed Alboino (morto nel funzioni esecutive e duravano un bimestre: ogni fine di anno i XII uscenti con altri XII aggiunti ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Di poco posteriori la torre con bella cella campanaria a trifore di S. Martino e la chiesa rimaneggiata nel sec. XVIII (tele di U. Spineda e di in occasione della guerra di Cambray (fra Giocondo, Bartolomeo d'Alviano) con le porte di S. Tomaso ( ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] basilica sul colle di Carignano; e il fatto che Bartolomeo Sauli, genovese, era tesoriere apostolico di Perugia e dell' meno frenato nel cortile, e nella facciata di S. Maria presso S. Celso, ultimata da Martino Bassi nel 1572, sul disegno dell'A ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] 27 kmq.) e la Petite-Terre (4 kmq.) a NE. L'isola di S. Bartolomeo (25 kmq.), ceduta alla Francia dalla Svezia nel 1878, e la parte francese dell'isola di S. Martino (52 kmq.) ne dipendono anch'esse amministrativamente. La Guadalupa ha una superficie ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] , Giuliano si volse a tendenze spiccatamente cinquecentesche. Lo spirito severo delle sue prime opere, quali la mirabile canonica della chiesa di San Martino a Montughi (1535-40?), e i palazzi Campana a Colle Val d'Elsa (1539) e Grifoni a San Miniato ...
Leggi Tutto