(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la propaganda a favore della Somalia fatta da Giacomo De Martino, governatore della colonia dal 1910 al 1916, si costituirono 23 agosto 1823 quando Giuseppe, Bartolomeo e Francesco Ponti inaugurarono lo stabilimento di Solbiate.
Creati gl'impianti, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dinnanzi per lasciar libera l'andatura, sgargiante di colori e di blasoni. Chi non ricorda il superbo esempio di questa pompa guerresca, che appare nell'affresco di Simone Martini nel Palazzo pubblico di Siena? Guido Riccio da Fogliano cavalca all ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] luce del Cristianesimo. Tralasciando dei discussi viaggi di San Tommaso e San Bartolomeo nell'India e nell'Asia centrale, alla statura è media.
Nella stessa penisola di Malacca, secondo il Martin, sarebbero presenti, nei cosiddetti Senoi, residui ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 27 luglio 1879 come settimanale del Fanfulla, sotto la direzione di Ferdinando Martini.
Tra i giornali importanti usciti dopo il 1900 e prima nato a Villa Bartolomeo nel 1883, redattore viaggiante, corrispondente di terza pagina, autore di libri e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del "maestro di Ozieri" nella cattedrale di Ozieri, nel museo di Sassari e nella parrocchiale di Benetutti.
Nel "maestro di Ozieri" e in altri anonimi sono visibilissimi gl'influssi raffaelleschi. Ricordi chiari di Leonardo e di fra Bartolomeo in una ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] escono Francesco Muntaner, Fernando Selma, Bartolomeo Vázquez, tutti di gusto accademico. A ideali incisorî , Parigi 1931; W. Seidlitz, Les estampes japonaises, Parigi 1910; A. Martin, Le livre illustré en France au XVe siècle, Parigi 1931; E. v ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] al Signorelli con Bartolomeo della Gatta e con un aiuto umbro il Testamento di Mosè.
La di espressione da P. Canonica.
Fra le molte opere del '600 e '700 che meritano almeno un cenno, sono la Confessione apostolica ideata dal Maderno e da Martino ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] della cura delle ferite d'arma da fuoco, Bartolomeo Maggi di Bologna, medico di Giulio III; egli fu maestro nelle amputazioni, per altezze la chirurgia plastica e riparatrice; Corrado Martino Langenbeck, che lasciò fama d'operatore estremamente ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ) e la chiesa di. S. Martino a Durasca sono tracciate su pianta a due navate, assai rara. Il S. Paragorio di Noli, forse del Orazio De Ferrari a Voltri, Giulio Benso a Pieve di Teco, Bartolomeo Guidobono a Savona, il Cassana a Cassana presso Bonassola ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di Bergamo, attende alla fabbrica del duomo di Milano e alla Certosa di Pavia. Accanto all'Amadeo, altri architetti lombardi elaborano di preferenza la pianta ottagonale o centrale: Bartolomeo Tibaldi bolognese, in Martino Bassi, in Vincenzo ...
Leggi Tutto