TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] di Tomitano sono le due narrazioni biografiche composte, rispettivamente nel 1531 e nel 1573, da Bartolomeo del Monte di Pietà, Atti della Giornata di studio, Pavia... 1993, a cura di R. Crotti Pasi, Como 1994 (con i saggi di G. De Martini, M. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] successivi al 1517 aveva segnato l’Ordine da cui era nato Martino Lutero si era fatta più pacata e filologica (Gutiérrez, 1971; Ordine del Gran Dottore di Santa Chiesa S. Aurelio Agostino..., VIII, Bologna 1686; Giovanni Bartolomeo da S. Claudia, ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] , abitante nella parrocchia di S. Bartolomeo, continua a essere citato nei documenti: fideiussore per un mutuo di 100 fiorini d’oro Gibbs, 2013, pp. 141 s.), l’affresco di S. Martino Maggiore, quello di S. Giovanni in Monte e la logora tavoletta già ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Martino V lo designò a capo della pieve di S. Cresci a Maciuoli, nel Mugello, succedendo alla non felice gestione di Jacopo di Bardo di 'archivio dovute soprattutto a Kent e Lillie -, quali Bartolomeodi Tommaso Sassetti (che menziona il M. nelle sue ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] di Barbara: a lui si devono infatti ritratti di Giulio Strozzi e di Claudio Monteverdi, oltre che diMartino Widmann da Bartolomeo Marcesso (Venezia 1656; ed. moderna a cura di P.A. Rismondo, Middleton, Wis., 2015) contiene un mottetto di Barbara, ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] dell’Archiginnasio, ms. B132, p. 314), la chiesa di S. Bartolomeodi Reno (1730; ibid. e p. 318), il piccolo e s.; Matteucci, 1969, p. 32), mentre in quella carmelitana di S. Martino innalzò la cappella della Madonna del Carmine (1752; Foratti, 1935 ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] Maria (1700-1720); Giovanni Battista Giuseppe (1701-1702); Giovanni Battista Martino (1703-1727), liutaio; Giuseppe Antonio (1704-1781), sacerdote; e Paolo Bartolomeo (1708-1775), commerciante di stoffe.
Nel nuovo secolo, assunta l’insolita veste ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] nel Trevigiano, a Burano, dove due sue tele sono in S. Martino (Rusca, 2001, pp. 136-139); due opere si conservano a di questa fase.
Nel secondo decennio i tempi di esecuzione delle opere si dilatarono: il Martirio di s. Orsola per S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] alle testimonianze di stato libero, rilasciate in vista del suo matrimonio con la triestina Barbara del quondam Martino Rosaniz, Giacomo Maggiore, S. Bartolomeo e S. Tommaso (Rossi, 1999, con bibliografia). A differenza di queste ultime tre, però ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] risultava più vicina a quella del coevo protonotaro del Regno Bartolomeodi Capua ("Rex Siciliae in regno sui est monarcha […] quia stato indotto a elargire alla feudalità con i capitoli di S. Martino del 1283.
Continui appaiono i riferimenti a una ...
Leggi Tutto