Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] Martino V (Oddone Colonna, pontefice dal 1417 al 1431). I C. disponevano di un amplissimo patrimonio di terre e di castra ubicati soprattutto a sud di Roma; essi erano dotati di a loro e fatto un corpo di lui, Bartolomeo [d’Alviano] e’ Vitelli, ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] Battista e S. Bartolomeo (già laterali della Madonna n. 96 del Museo di Pisa: Zeri, 1968); Parigi, Louvre, n. 1313, Ifunerali di s. Bernardo (Carli, 1961, tav. 148); Pisa, S. Martino, Cristo in mandorla e busti di santi (affreschi databili intorno ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] e le Estoires de Venise diMartino da Canal (cfr. Canal, 1972, vol. II, pp. 22-25) hanno consentito di collocare lo scontro navale tra dei Bartolomeo menzionati in questi documenti (assenti o riguardanti quello di San Marco e quello di Santa Croce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] viene eletto l’arcivescovo di Bari Bartolomeo Prignano, volubile e caratterialmente instabile, che ascende col nome di Urbano VI. Il si dimette sua sponte. Dopo pochi giorni di conclave, viene eletto Martino V.
L’ Execrabilis : il papa ecclesiam ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] accurata. Sotto l'arcivescovo Martino egli ebbe, prima dell'810, l'investitura della chiesa di S. Maria ad Blachernas, mentre per eredità del diacono Sergio, suo zio paterno, ricevette il monastero di S. Bartolomeo. Fu ordinato sacerdote da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] la confusione è possibile, rispettivamente figli di Antonio, Giovan Battista, Bartolomeo. Anche il Gioffrè, nel suo attentissimo : nel 1501, con Martino Centurione, un trasferimento di 42.000 ducati per conto del re di Spagna, destinati ai bisogni ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
C. De Benedictis
Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] piedi con il Bambino, l'Annunciazione e i Ss. Eligio, Bartolomeo, Nicola e Antonio Abate (Norfolk, Chrysler Mus.); un dittico raffigurante un recupero neoduccesco, si volse verso seguaci di Simone Martini più affini al suo temperamento, aggraziato e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diMartino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] Ss. Giovanni e Paolo, che data l'opera al 1423 e associa G. a Pietro di Niccolò Lamberti ("Petrus Magister Niccolai de Florencia et Joannes Martini de Fesulis inciserunt hoc opus 1423…").
Il monumento per il doge Mocenigo in Ss. Giovanni e Paolo è l ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] (tutte a Verona); affreschi nella chiesetta di S. Martino a Trento (1748circa; distrutti nella seconda nella sacrestia della chiesa domenicana di S. Bartolomeo.
U. Tibaldi (1957) identifica inoltre alcune "medaglie" di cui parlano le cronache ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] e la Madonna col Bambino nell'arcipretale; a Monselice: le statue dell'altar maggiore della chiesa di S. Martino; a Ormelle (Treviso): S. Bartolomeo e S. Floriano nell'arcipretale; a Paderno: un'Annunciazione; a Pagnano: una S. Anna nell'arcipretale ...
Leggi Tutto