Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ha una Arithmetica e il diffusissimo trattato diBartolomeo Anglico De proprietatibus rerum. Ciò che . 50-54.
219. E. Barbieri, Le Bibbie italiane, pp. 1, 187; Martin Lowry, "Nel Beretin Convento": the Franciscans and the Venetian Press (1474-78), "La ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] tanto negli scritti diMartino da Canal (e dunque ben prima di Dondi) che in quelli di Andrea Dandolo, e in una incisione di Fontana datata al 1569 sono riconoscibili le insegne diBartolomeo d'Alviano e di Giorgio Cornaro (rispettivamente la ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] facciata. Sant'Alvise, ossia San Lodovico di Tolosa, beneficata da Martino V con indulgenze a favore della fabbrica più o in marmo di Verona, di esuberante ricchezza e di grande forza plastica, come la vera da pozzo diBartolomeo Bon alla Ca' d ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] da Martino V ai Veneziani - di commerciare con Alessandria e con tutti i paesi del sultano di Babilonia , cf. la recensione diBartolomeo Cecchetti, "Archivio Veneto", 25, nr. 2, 1883, pp. 415-430); Gaetano Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Ercole d’Este scritta da Pier Candido Decembrio e quella diBartolomeo Colleoni scritta da Antonio Cornazzano.
Peraltro, nella comunanza di ispirazione e di modello di questa storiografia che si sviluppa sul modello umanistico fiorentino, non si può ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] scuola professionale a S. Martinodi Castello, dove si insegnano i lavori più comuni a ragazzine di età non inferiore ai 9 fondato, con Bartolomeo Sandri, la Società veneziana delle donne per gli interessi cattolici, di impronta intransigente; ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] . Né andrà dimenticata la citazione del Liber de quatuor virtutibus diMartinodi Dumio (III, viii, 12), attribuito a Seneca da Dante l'altro, il confronto con l'opera del francescano Bartolomeo da Bologna, dipendente, a sua volta, dal Grossatesta ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per le statue del Gattamelata a Padova e diBartolomeo Colleoni a Venezia.
Del resto che già nel di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per la chiesa di Santa Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di San Martino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di Tours e IV lateranense; Bolla di Onorio III che vietava agli ecclesiastici di frequentare le scuole di medicina). Nel 1284 era ancora medicus domini pape sotto Martino IV. La Cyrurgia didiBartolomeo Facio, umanista alla corte di Napoli ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Prete Martino, famosa scultura lignea del 1199 ora conservata nel Bode Museum di Berlino49. L’iscrizione sotto il trono della scultura avrà dato di del portale: il suo maestro principale, Maso diBartolomeo, soggiornò a Urbino tra il 1449 e il ...
Leggi Tutto