"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] roseo, dipingeva quasi negli stessi anni il cronista Martino da Canal quando celebrava i Veneziani in quanto parfit
113. La Brevis del Dandolo si chiudeva con il dogado diBartolomeo Gradenigo nel 1342; la Cronaca del Caresini comincia con l'inizio ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] elevatissimi. La diserzione e il successivo reingaggio diBartolomeo Colleoni, astro nascente tra i condottieri veneziani, comando diMartino da Faenza, per consentire a Venezia di trasferire le sue altre forze sulla frontiera orientale. Di fatto, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ), sensibile ai fatti artistici. Nel reliquiario di s. Adelino di Celles (Visé, Saint-Martin), del 1130 ca., forse la più di Buto e Atto di Piero Braccini tra il 1394 e il 1398, sulla base di un progetto del pittore pistoiese Giovanni diBartolomeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , soprattutto per merito diBartolomeo (o Bartolommeo) Capasso, dal 1882 sovrintendente dell’Archivio di Stato di Napoli, si era positivo di quegli anni, purtroppo inascoltato e sconfitto: cattolico ortodosso (non un anticipatore diMartino Lutero, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] di S. Martinodi Murano, si pone al servizio di Nicolò Martino del confinio di S. Andrea sempre di legge figura pubblicato da Candido Trevisanato in Bartolomeo Cecchetti, Programma dell'I.R. Scuola di Paleografia in Venezia, Venezia 1862, pp. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , tra il 1498 e il 1508, sotto la responsabilità diBartolomeo Bon (131). Nel 1516, lo stesso fu incaricato di costruire di fronte alla più antica "scoletta", su un terreno di proprietà degli stessi confratelli. Ma in seguito a divergenze, nel ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] sint. Nel 1964 nasce il Centro universitario ed ecumenico San Martinodi Perugia, diretto da monsignor Elio Bromuri (1929-), che si particolarmente attiva è la Comunità di Sant’Egidio, che riceve la Chiesa di San Bartolomeo all’Isola Tiberina proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] temporale della Chiesa con l’avvento di papa Eugenio IV (1431), dopo l’opera restauratrice diMartino V; ma l’opera si professione del suo utilitarismo; e lo stesso può essere detto diBartolomeo Sacchi detto il Platina, che a Valla contrappose il suo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] copiate ex exemplari Graeco nel 1427, mentre si trovava presso Martino V. In quel tempo, e probabilmente a Roma, il alla sua traduzione aveva notato come essa fosse più breve di quella diBartolomeo da Messina. Per il De plantis invece Gaza avrebbe ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] il volgarizzamento del De proprietatibus rerum diBartolomeo Anglico (vasta enciclopedia in diciannove del "Purgatorio" dantesco ecc., Palermo, Officine Scuola tipografica Colonia Agricola S. Martino, 1906 [ma 1911], pp. 9-10 («In men che non si ...
Leggi Tutto