L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] valore del piccolo patrimonio fondiario del loro conterraneo Martinodi pre' Leo, costituito nel 1198 da sei della terraferma nel primo '400, è in Galeallo e Bartolomeo Datari, Cronaca Carrarese, a cura di Antonio Medin e Guido Tolomei, in R.I.S. ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] di Dorsoduro e il figlio Giovanni, Vito figlio di Giovanni Pepo, Domenico Stornato, Domenico e Lorenzo Storlado, Giovanni Tarvisano, MartinodiMartino aprile;
- 1112: Bartolomeo Cecchetti, Programma dell'i.r. scuola di paleografia in Venezia ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ° e con la margella da pozzo di S. Bartolomeo all'Isola a Roma). L'utilizzo di S. Giorgio di Castro, S. Remigio di Corzonesco, in Canton Ticino, forse degli inizi del sec. 12°, e dai frammenti di S. Martinodi Olivone, per i quali il precedente di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] frammento dell'epigrafe con la firma (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte); il sepolcro diBartolomeo Carafa (m. nel 1405) in S. Maria del Priorato e quello di Pietro Stefaneschi (m. nel 1417) in S. Maria in Trastevere, entrambi firmati e attualmente ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] sono sempre di grande utilità le ricerche diBartolomeo Cecchetti, Documenti risguardanti fra Pietruccio di Assisi e lo diMartino V (1424). Con un'appendice di 17 documenti inediti, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e della Madonna col Bambino in gloria e santi in S. Martinodi Caldarola dell'esordiente Durante Nobili, che fu aiutato dal L. (Zampetti nel 1546 a Messina da Lauro Orso, discepolo diBartolomeo Carpan, ormai affermato gioielliere con bottega in ruga ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] pretese aragonesi dopo il Vespro, come fa Bartolomeodi Neocastro (e, bisogna dirlo, anche Salimbene Trésorier, a cura di M.L. de Mas Latrie, Paris 1871.
Martin Polono (Martinodi Troppau), Chronicon pontificum et imperatorum, a cura di L. Weiland, ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] che hanno la loro scadenza nelle feste di Ognissanti, di S. Martino, di S. Andrea, di Natale o dell'Epifania, talvolta però all 469 (pp. 67-476).
8. Bartolomeo Cecchetti, Programma della scuola di paleografia di Venezia, Venezia 1862, p. 49; ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] individuarono altri, come a Sant'Erasmo e a San Martinodi Strada. Per la benedizione delle vittime e la celebrazione 27 marzo 1348.
80. Ecco infatti una formula del notaio Bartolomeo da Porto: "Cum vite sue terminum quisquis prorsus ignoret et ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] al 1554 stese una memoria sul modello del porto di Pesaro diBartolomeo Genga, abbozzata sul foglio RIBA XVI/9v; nel di ampliamento e completamento del duomo di Milano, richiesto a Palladio – e ad altri grandi architetti del tempo – da Martino ...
Leggi Tutto