SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] da Fano citano Napoli, Aversa e Salerno, Niccolò Ruffolo riprende da lui una di-stinctio, Bartolomeo da Capua ricorda la risposta diMartino a un quesito posto da una costituzione del Liber Augustalis (Meijers, 1925, pp. xxvi-xxviii): ma qualche ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] sposò l’amante Costanza diBartolomeo Boiardo (rapita nel 1445). Partecipò alla vita di corte, accumulò molte proprietà dominio il figlio Marco di appena tre anni. La vedova, Virginia Marino, si risposò due anni dopo con don Martino de Leyva e si ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] da questo e dal comproprietario Martino del fu Giovanni sellaio Deo acquistò l'entratura stessa (poi passata al fratello Bernardo, quindi, rivenduta ai Pilli) per 80 fiorini d'oro, assieme al compagno orafo Stefano diBartolomeo e con la fideiussione ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] di Galvano Fiamma, le Decades di Biondo Flavio, il Chronicon diMartino Polono, il Memoriale de gestis civium Astensium di pp. 109-135; A. Daneloni, Note sulla biblioteca diBartolomeo Fonzio e sulla sua organizzazione, in Medioevo e Rinascimento, n ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Nicola diBartolomeo da Foggia e Pietro Facitolo).
Tutto ciò benché la 'migrazione' di questa una tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: Santa Maria di Fontelaurato, San Martinodi Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di quell'Angelo di ser Vanni di Lamberto, che fu notaio della Curia vescovile. Nel 1363 trasferì le rendite della chiesa di S. Maria di Mirgnano a quella di S. Bartolomeodi Andrea diMartinodi Lello, che nell'anno 1353-54 insegnava, nello Studio di ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e diBartolomeadi Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] stilistiche che il dipinto presenta nei confronti delle opere diBartolomeo della Gatta.
Nel corso dell’ultimo decennio del una tavola con l’Incoronazione della Vergine per la chiesa di S. Martino a Foiano, commissionata nel 1522 e consegnata nel 1523 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] Nobili e Lorenzo diBartolomeo Cenami, che fu posto alla direzione della ditta. Con il 1578 il B. si ritirò dalla compagnia, che proseguì sotto il nome dei soli Giuseppe e Lorenzo Buonvisi, sempre affiancati dagli eredi diMartino.
Le dimissioni del ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] di storia patria per le provincie di Romagna, XIV [1924], pp. 292 s.) - dichiarò di possedere, oltre la propria casa nella parrocchia di S. Vitale, anche un'abitazione nella parrocchia di S. Martino tra le opere diBartolomeo da Montagnana (il ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Giulio III del Monte nella sua villa Giulia, sotto la supervisione diBartolomeo Ammannati. Tra gli altri, spiccano un busto di Ottaviano Augusto con la testa in bronzo, una coppia stante di Marte e Venere (Falk, 1971, p. 162, doc. 635), un «Hercole ...
Leggi Tutto