DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il secondo semestre, gonfaloniere del terziere di S.Martino e come tale autorevole membro del Concistoro figli del D.); A 54, f. 295r (notizia del matrimonio con Checca diBartolomeo Pannellini nel 1458); A 68, f. 196r; Notarile Antecosimiano 325, f. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] epoca successiva all'insegnamento nell'ateneo patavino di Alessandro Tartagna e diBartolomeo Cipolla: ma, a questa data, Gerolamo Torti, Giorgio Torti e Gerolamo Mangiaria. Tra i Responsa diMartino Garati da Lodi, suo collega a Pavia ed a Ferrara ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeodi Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] al cognato Francesco di Filippo diBartolomeo delle proprietà nel comune di Castelfranco. Si trattava di beni acquisiti in bis zum frühen Cinquecento, München 1970, pp. 82-85; Q. Martini, Osservazioni sul Tondo ‘Taddei’, in Antichità viva, XII (1973), ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] di Castiglione Vara (1479), della statua di Madonna col Bambino oggi nel Museo diocesano di Sarzana (dall’ospedale di S. Bartolomeo) e di ; G. Concioni, San Martinodi Lucca. La Cattedrale medioevale, in Rivista di archeologia, storia, costume, XXII ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] ricordò la morte di pestilenza, ma collocandola all’anno precedente, tratto in errore dalla cronaca diBartolomeo della Pugliola. Ne delle scuole è lo pseudosenecano De quattuor virtutibus diMartino da Braga, che possediamo in una copia (Bologna ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] Bartolomeo Orsucci e C. di Napoli" del 1573-76 e 500 (2,7%) alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. di Monteleone didi Benedetto Buonvisi, 7.000 da Paolo diMartino Buonvisi, 6.000 da Martinodi Benedetto Buonvisi, 2.000 da Alessandro di ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio diBartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] morte il 28 giugno 1551, lasciò eredi i due figli Bartolomeo e Raffaello. La figlia Giulia aveva sposato l'architetto militare data. Il G. fu sepolto nel duomo di Urbino nella cappella di S. Martino, come testimoniava una epigrafe in loco.
Fonti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] di S. Giulio dell'Isola e di S. Martinodi Gozzano (1311); nel 1324, infine, prendeva il provvedimento di unire alla chiesa di S. Martinodi Mollia il monastero di licenza dal vescovo di Novara, essi l'avevano ottenuta da Bartolomeo Quirini, tanto che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] cugino Giovanni ottenne per lui nel 1346 il prevostato di S. Martinodi Tours, di cui il C. era già canonico. Nel 1351 cercò di sedare i clamori della folla. Verso mezzogiorno fu chiamato in conclave insieme con Bartolomeo Prignano, vescovo di Bari, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] nel nuovo castello estense di Modena. Nel 1459 Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castello di San Martino in Rio; nel 1461-62 fu pagato insieme con Agnolo e Bartolomeo da Bologna (forse Bartolomeodi Cristoforo Maineri) per altre ...
Leggi Tutto