MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] , anche a nome del fratello Antonio, a spartire col collega Martino Benzoni i lavori, con relativi profitti e spese, per il monumento funebre diBartolomeo Colleoni a Bergamo, qualora uno di loro ne avesse ricevuto la commissione, che in breve tempo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] quale fu membro. In una lettera a Martino Uranio, Marsilio Ficino giunge ad annoverarlo fra i tre anni. Un'epistola di contenuto analogo, recante la medesima data, Acciaiuoli inviò anche a ser Giovanni diBartolomeo Guidi, notaio delle Riformagioni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca diBartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 1389, presentato dai dottori Bartolomeo da Saliceto e Francesco Ramponi, ottenne la licentia di diritto civile. La licentia attestava l'operato controbattendo le affermazioni dei rappresentanti diMartino V con argomentazioni che erano anche una ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di Molina (morta prima del 1276) gli procurò altri feudi nei pressi di Nola e di Cicala. Più tardi Manfredi lo investì anche del feudo di San MartinodiBartolomeo Pignatelli, ancora arcivescovo di Cosenza e primo consigliere spirituale di Carlo ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio diBartolomeodi Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Maria Brancaccio (Pollak, 1913, p. 49), durante il quale Romanelli salì sui ponteggi della volta della certosa di S. Martino e periziò per Giovanni Lanfranco la conduzione a ‘buon fresco’ della decorazione a questi contestata dai monaci partenopei ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] da alcune brevi note di storia universale tratte dal Chronicon diMartino Polono. Dopo poche informazioni la parte rimanente fosse da considerare interamente opera originale diBartolomeo, tuttavia dal confronto tra la cronaca del francescano e ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] di filosofia e di lingue classiche: Marsilio Ficino in una famosa lettera a Martin Prenninger, detto Martino della guerra dei cento anni: una novella latina diBartolomeo Facio e il volgarizzamento di Iacopo di Poggio Bracciolini, Roma 2000, pp. 89, ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] produzione pittorica diBartolomeo e Francesco Traballesi si confonde meno di quella di altri disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000, pp. 80, 320; San Martino a Gangalandi, a cura di R. Caterina Proto Pisani, Firenze 2001 (in partic. G. Romagnoli ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] scelta la gratitudine diBartolomeo che nei suoi ricordi rammentava «l’umanità che usò verso di noi di non ci volere in di Francesco Salviati, parente della moglie, e a Bernardo di Domenico Giugni in una attività laniera, nel convento di S. Martino ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] diBartolomeodi Senso e destinata alla chiesa di S. Maria Maddalena di Castiglione del Lago (Gurrieri, 1974).
Nel 1501, ancora affiancato da Berto di Giovanni, decorò pennoni di . Oppenheimer, un S. Martino all'Albertina di Vienna (Van Marle, 1933 ...
Leggi Tutto