MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] , Abramo, Giobbe (firmata e datata 1555), S. Martino, S. Brunone, S. Bartolomeo (firmata e datata 1556), S. Andrea (firmata e «noviter factam», avveniva il 2 luglio 1565 a opera diBartolomeo Caimi, Leone Aretino e Vincenzo Seregni. Solo recentemente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeodi Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] di opportunismo, poiché in quel momento il C. era uno degli ufficiali preposti alla direzione dello Studio pisano dove il Della Fonte insegnava). Il Ficino, nella nota lettera a Martino Maddalena diBartolomeo Martelli nel 1469 e con Maria di Piero ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (diBartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] servizio in Curia, dove collaborò per breve tempo con Martino V e dopo la morte di quest’ultimo (1431) con Eugenio IV, che nel Dopo la non apprezzata esperienza diBartolomeo Zabarella, si chiedeva esplicitamente di individuare un non forestiero, che ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] XIII, 115-123). Di fede ghibellina, la famiglia Maconi risiedeva nel terzo di S. Martino: diversi suoi esponenti per la duplice elezione a papa diBartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI e di Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII.
Il M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] punto di vista, il rapporto privilegiato di G. con i pontefici Clemente IV, Gregorio X, Niccolò III e Martino IV 150 s.; Th. Kaeppeli, Corrispondenza domenicana nell'ars dictaminis diBartolomeo da Faenza e in un formulario anonimo, ibid., XXI (1951 ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] chiesa di S. Croce del manoscritto della Summa de casibus conscientiae, detta anche Maestruzzo, di fra Bartolomeo da ogni evidenza di un provvedimento "ad personam": queste attribuzioni furono infatti negate a Martinodi Luca Martini, quando subentrò ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] 486; I.M. Botto, Di un’opera di Stagio Stagi e della probabile collaborazione diBartolomeo Ammannati, in Bollettino dei Musei 4.5, Elementi del recinto del “coro grande” della cattedrale di San Martino a Lucca, pp. 412-415); M. Campigli - Silvio ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni diBartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio diBartolomeodi Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] quale il L. dichiara di avere 52 anni (Andres, p. 227).
Dell'attività diBartolomeodi Giovanni, capomastro fiorentino l'edificazione della chiesina di S. Martino degli Svizzeri in Vaticano, la cui costruzione fu conclusa nel giro di un anno. La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] mettendo in fuga a Quargnento lo stesso Bartolomeo Colleoni; questi e Corrado Sforza si rivalsero entrando per tradimento in Borgo San Martino. Nel 1453 l'intervento di Renato d'Angiò, delegato dal re di Francia, ottenne infine la riconciliazione tra ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio diBartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] per una solenne ambasceria insieme con Andrea Bartolomeo Imperiale, Pietro di Montenegro, Giacomo Fieschi e Brancaleone Grillo. Incaricato di manifestare la gioia della cittadinanza per l'elezione di un concittadino, chiese al pontefice la conferma ...
Leggi Tutto