GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] civico di Fucecchio, in provincia di Pisa).
Quando nel 1428 Masaccio morì, giovanissimo, mentre lavorava a Roma per il papa Martino V, soluzione particolarmente cara a Domenico Veneziano (Domenico diBartolomeo da Venezia), un pittore il cui limpido ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] ma il fallimento di questi (1420) consentì di riacquisire il primato, con la nomina diBartolomeo Bardi a depositario sostenitori.
Nel settembre 1420 fu uno degli otto accompagnatori diMartino V ai confini dello Stato fiorentino, quando il papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] morali e il Libro dei costumi attribuiti a Seneca, ma in realtà diMartinodi Braga, autore del VI sec.) apparsi a stampa nel 1825 (Volgarizzamento inedito di alcuni scritti di Cicerone e di Seneca fatto per don G. dalle C. ed alcune lettere dello ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] il drago della parrocchiale di Predazzo, oltre ai ritratti diBartolomeo Bertolini e (forse) di Luigi de Bertolini, di S. Nicola e altri santi per l'oratorio di S. Nicolò ad Ariccia del 1793 e quella di S. Antonio Abate per la chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] 1429 fu realizzata l'incorporazione dell'ospedale di S. Biagio approvata da Martino V il 1º luglio 1426, cosicché , pp. 121, 128, 136; Diario fiorentino diBartolomeodi Michele del Corazzo, anni 1405-1438, a cura di G. O. Corazzini, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] la Gloria di s. Paolino, la Consegna delle chiavi a s. Pietro e l'Elemosina di s. Martino.
Tra i tempietto" diBartolomeo Avanzini e Tommaso Loraghi in S. Vincenzo di Modena. Documenti inediti, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] , sono rimaste solo quattro scene di predella raffiguranti alcuni avvenimenti della vita di S. Bartolomeo (Roma, Pinacoteca Vaticana, inv. a Siena dal giurista Martinodi Andreolo de’ Garati per Filippo Maria Visconti, duca di Milano (Milano, ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di S. Martino sopra Napoli, in Archivio storico per le Province napoletane, X (1892), pp. 657-678; Catalogo della mostra di topografia napoletana in onore diBartolomeo Capasso, ordinata in occasione dell’XI ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] di nascita al quartiere parrocchiale di S. Martinodi Venezia. Dissente solo Abate che lo crede originario di S. Martinodi Franciscanum, n. 38), i cardinali legati Bartolomeo Mezzavacca di Bologna, vescovo di Rieti, Nicola Moschino Caracciolo e L. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] dei committenti, tuttora nell’oratorio del castello di San Martino in Soverzano, che fu consacrato dal cardinale Gabriele Arfelli, Per la cronologia dei Procaccini (e dei figli diBartolomeo Passarotti), in Arte antica e moderna, ottobre-dicembre ...
Leggi Tutto