NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] tenuta nel 1510 per la morte di Caterina Corner, e quella del 1515 per il funerale diBartolomeo d’Alviano, morto il 7 Pietro, furono sepolte come da sua volontà nella chiesa di S. Martinodi Murano.
La competenza in entrambe le lingue classiche fu ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] un papa romano o almeno italiano. Il F. afferma di esser stato testimone, a fianco del cardinale di Firenze, Pietro Corsini, dei tentativi di intimidazione da parte diBartolomeo Prignano (Urbano VI), eletto ma non intronizzato. Questi aveva cercato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] riassumere la direzione del banco di Lucca (insieme con l'altro fratello Martino) per conto dei nipoti diBartolomeo Cenami, a sua volta figlia di Chiara Buonvisi. Quando nel 1629 il fallimento della ditta di Lione coinvolse anche il banco di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] giorni dopo gli onori tributatigli in Firenze, una compagnia di 3000 armati al soldo del G. e diBartolomeo da Prato compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado di Città di Castello, facendo gravi danni, per poi spostarsi nel territorio ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] 1532 dell’isolario diBartolomeo da li Sonetti (ibid., p. 524), ma ritenuta una tiratura postuma di una matrice Strozzi (Napoli, Museo nazionale di S. Martino; De Seta, 1988), e il Supplizio di Savonarola (Firenze, Museo di S. Marco; Ettlinger, ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] sposò Caterina quartogenita di Domenico Rossi, dalla quale ebbe tre figli: Caterina, monaca a S. Martino, Giovanna, che questi, lodati nei decenni successivi in quanto rispettosi dell’architettura diBartolomeo Bon (Temanza, 1778, p. 99, nota a; ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] si accostò prima agli esiti diBartolomeo Manfredi per poi volgere i suoi di Artemisia Gentileschi e agli esempi di Diego Velázquez; unitamente alla bellissima Vestizione di s. Bona della chiesa di S. Martino, recentemente restaurata, densa di ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] Nel 1519 il G. sposò la fiorentina Antonia diBartolomeo Fortini. Nello stesso anno fu chiamato a stimare, risolvere, in Commentari, XXI (1970), pp. 302-305; Id., L'affresco di S. Martino a Montedoglio, ibid., XXVI (1975), pp. 156 s.; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia diBartolomeo [...] promulgatori della bolla susseguente al decreto con cui Martino V aveva decretato la crociata contro gli hussiti (1882), pp. 360-374; R. Sabbadini, La metrica e prosodia latina di Francesco Zabarella, in La biblioteca delle scuole italiane, n.s., IX-X ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] diBartolomeo alla guida del monastero di S. Bartolo di Ferrara – cosa che successivamente avvenne per intervento del marchese di la morte diMartino V (20 febbraio 1431) e l’elezione di Eugenio IV, Zambeccari fece parte del gruppo di ambasciatori ...
Leggi Tutto