MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Alberti per l'amministrazione del priorato di S. Martino in Gangalandi (marzo 1447) e di reintegrare i possedimenti dell'abbazia di S. Paolo fuori le Mura (luglio 1447), annotando tra i testimoni Nello diBartolomeo da Bologna, uomo di fiducia di ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] di Robert Ciboule. Pervenne alla licenza in teologia il 29 aprile 1454. Potendo contare sull’appoggio diBartolomeo utriusque signaturae supplicationum a Martino V ad Clementem IX et praelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] parrocchiale di Malé attesta che il 30 aprile 1613 fu padrino di battesimo di Domenica Cenau, figlia diBartolomeo, nella chiesa dei Servi di Maria a Innsbruck (Chini, 1991, p. 90, n. 23), erroneamente attribuita a Martino Teofilo Polacco (Egg-Ammann ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] strumenti musicali d'arte ferrarese del '500, in Rivista di Ferrara, II(1934), pp. 319 s.; O. Mischiati, L'organo della basilica di S. Martinodi Bologna capolavoro di G. C., in L'Organo. Riv. di cultura organaria e organistica, I(1960), pp. 213-256 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] senso da una lettera di raccomandazione diBartolomeo Arese.
Nessuna concreta eco di quell’esperienza si avverte unica opera supersite sono gli affreschi, firmati, della chiesa di S. Martino a Savognin, in Engadina, Giuseppe ebbe anche i figli ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] e 4 soldi imperiali entro la festa di S. Martino dello stesso anno. La somma, onerata degli di Novara, I (1907), pp. 138-146; P. Accame, Alcuni appunti di arte ligure. La biblioteca diBartolomeo da Novara, in Miscellanea di studi storici in onore di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] tondo della Madonna col Bambino richiama il monumento Ramazzotti di Alfonso Lombardi, di poco anteriore, in S. Michele in Bosco a Bologna.
Dal testamento diBartolomeo d'Antonio Guidiccioni (Trumpy, in Martini, 1969, p. 194, n. 77) risulta che fu lo ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso diBartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso diBartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] San Lorenzo a Grosseto. Arte e storia dal XIII al XIX secolo (catal., Grosseto), a cura di C. Gnoni Mavarelli - L. Martini, Cinisello Balsamo 1996 (in partic. L. Martini, L’arredo della Cattedrale tra Sei e Settecento, p. 66; Ead., Scheda 27: Artista ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] abate di San Martino in Campo nel comune di Carmignano, nel 1825 entrò come alunno esterno nel collegio Forteguerri di Pistoia proseguiva la sua produzione di opere storico-letterarie (Poesie edite e inedite diBartolomeo Sestini e notizie biografiche ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] per cui sollecitò spesso l’aiuto finanziario diBartolomeo Intieri e di Galiani stesso.
Nell’assumere il prestigioso brillanti di Napoli – insieme a Alessandro Rinuccini, Nicola Viviani, i DiMartino, Genovesi, Raimondo di Sangro, principe di S ...
Leggi Tutto