SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] le 100 onze servissero anche a pagare un viaggio diBartolomeo a Roma e a favorire il disbrigo delle C.D. Gallo, Gli Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, I, Messina 1877, p. 208; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] (1964), p. 28; M. Borrelli, L'architetto Dionisio diBartolomeo (1559-1638), Napoli 1967, pp. 119-122; F. Italia (1600-1750), Torino 1972, p. 107; R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino a Napoli, Napoli 1973, pp. 34, 38 s., 41, 49, 99 n. ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] di Genova e di Parma –, sia con Roberto di Sanseverino, nipote di Francesco Sforza. Il Platina, sempre attento agli interessi mantovani, nota la convergente preoccupazione di Ludovico Gonzaga, che è infatti ben documentata nei dispacci diBartolomeo ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio diBartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio diBartolomeo, nato a Firenze [...] N. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella certosa di S. Martino e nel Tesoro di s. Gennaro, in 1962, pp. 9-124 passim; Id., L’architetto N. D. diBartolomeo (1559-1638), Napoli 1967; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] .
Fu ordinato sacerdote a Milano il 23 maggio 1587, e l’anno successivo fu nominato parroco della chiesa di S. Martinodi Sessa (pieve di Agno, diocesi di Como; dove si insediò il 27 marzo 1588. La comunità contava circa mille anime e il beneficio ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] de' Medici in Mugello raccomandandogli un suo servitore, Piero diBartolomeo da Pistoia; quindi, il 23 novembre seguente, divenne facenti capo a una bottega situata nella zona di San Martino, dove egli stesso svolgeva questa attività. Dalla stessa ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] di S. Maria in Trastevere e ricopriva l’incarico di notaio apostolico quando papa Martino V lo scelse come vescovo di sede laziale di Corneto e Montefiascone e sostituito da Pietro Del Monte.
A Corneto il M. prese il posto diBartolomeo Vitelleschi, ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] una lettera diBartolomeo Tavani, povero dell’ospedale di S. Sisto, mistico e morto con fama di santità il 1656, c. 90v; S. Marco, morti, 1594-1696, cc. 45, 67 e 89; S. Martino ai Monti, morti, 1659-1699, c. 140v; S. Prassede, morti, 1596-1720, c. 24; ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] opere diBartolomeodi Tommaso da Foligno e di Lorenzo Salimbeni da Sanseverino (attivo perlopiù nelle Marche, ma autore di affreschi 1447, la medesima di un S. Martino e il povero affrescato sulla parete destra della collegiata di Visso. In questa ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] di Trapani (in supporto all'équipe diBartolomeodi Giovanni e Antonio Prone), ma nello stesso giorno cedette la commissione ad Antonio di perduta acquasantiera) e, alla morte di questo, l'arcidiacono Giovanni Martino de Vitale, nell'ottobre del 1487 ...
Leggi Tutto