JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] fu ordinata da Pietro diBartolomeo de' Bovi, cugino di un ufficiale della Zecca carrarese e membro di una famiglia forse Vavalà in favore diMartino da Verona, il catalogo di J. - stilato per affinità stilistiche con gli affreschi di S. Michele ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] diBartolomeo Carafa, egli fu certamente avvantaggiato dallo stato di confusione e di incertezza in cui venne a trovarsi Roma in seguito all'assassinio di pp. 123, 135; P. Partner, The Papal Stateunder Martin V, London 1958, ad Indicem; A. Ilari, ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] di chiese di Verona, Verona 1887, p. 5; G. B. Cignaroli, Postille inedite sedici all'opera diBartolomeo Dal Pozzo: Vite ... [Verona 1718], in G. Biadego, Di . 252-255; L. Comini Muscojona, San Martino Buon Albergo (Verona), 163: Villa Acquarone detta ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] di Covolato da Corte di Semonzo), 57 (atti di Rainerio de Corona), 64 (atti di Antonio de Nepote), 81 (atti di Biachino di Lazurello de Arena), 83 (atti di Semprebene da Col San Martino), 123 (atti di Ottone da Castagnole), 130 (atti diBartolomeo ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] nell’ambito del progetto di riordinamento territoriale messo in atto con il pontificato diMartino V.
Con il in Decembrius, p. 786).
La morte del G., stando alla relazione diBartolomeo de’ Cani, fu una vera e propria esecuzione; appresa la notizia, ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] probabilmente svolgeva qualche incarico di Curia, a breve distanza dall’elezione diBartolomeo Prignano al soglio pontificio si risolse soltanto nel 1417, con l’elezione diMartino V al concilio di Costanza.
Le fonti non concordano sulla data della ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] state inoltre evidenziate influenze della pittura diBartolomeo Caporali, Giovanni di Pietro detto lo Spagna e Antonio Incoronazione della Vergine) e della seconda cappella a sinistra (S. Martino, Fuga in Egitto, Presepe, Adorazione dei magi, S. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] ott. 1658, quando il gran maestro Martino de Redin (1657-1660) gli permise di ritornare in patria. Qui ebbe dall'Ordine De Rosa, nella biblioteca del conte Girolamo Dal Pozzo, pronipote diBartolomeo.
Fonti e Bibl.: Giornale de' letter. d'Italia [ ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] Bartolomeo Moroni giureconsulto di Milano scritta di sua mano) ricorda le occasioni solenni in cui pronunciò dotti e apprezzati sermoni, come avvenne nel 1418, quando insieme con i membri del suo collegio prese parte alle cerimonie offerte a Martino ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] di nascita di Pietro Francesco, figlio di Bernardino e Dorotea Giovenone, ma si pone ipoteticamente intorno alla metà del XVI secolo. Il 1° ag. 1575 diede quietanza a Minotto Cornali e Martino 1593 gli eredi diBartolomeo "de Faletis" commissionarono ...
Leggi Tutto