PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia diBartolomeo. Il padre, [...] genero una dote sicuramente superiore ai 20.000 ducati. Dal matrimonio di Pietro sarebbero nati i figli Federico e Sofia (che si fece monaca nel monastero veneziano di S. Martino).
I genealogisti tacciono sul modo in cui Pietro trascorse i quindici ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro diBartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] il G. fu scelto, con Giovanni Mingogi e Martino Arnolfini, fra i tre cittadini chiamati all'amministrazione , III, p. 7), affetto da quella malattia che lo avrebbe portato di lì a poco alla morte, la sua autorità aveva ancora un peso imprescindibile ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio diBartolomeodi Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] cattedrale di Ferrara; quindi fu chierico di camera e segretario di papa Paolo II. Canonico di S. Martinodi Lucca dal suo parente, Domenico diBartolomeo San Donnino, svolse le funzioni di visconte episcopale, mentre Bernardino di ser Pietro era ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] ebbe in moglie Ugolina diBartolomeo Avvocati), Giliolo.
Di altri Poltroni attestati nel corso del Duecento non si conoscono gli ascendenti. Fra questi va ricordato almeno Rizzardo, marito di Benia dei conti di San Martino Gusnago (la stato vedovile ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina diMartino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] prebenda della cattedrale oltre all'arcipresbiterato della pieve di S. Martinodi Pedriolo e il 1° dicembre il beneficiario favorevolmente. Il conseguimento del dottorato, di cui il L. ricevette le insegne da Bartolomeo da Saliceto il 25 giugno 1403, ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] . Il luogo e la data di morte sono ignoti.
Domenico, figlio diBartolomeodi Bonuccio, come Leonardo risulta nel 1417 . 341-349); G. Concioni, San Martinodi Lucca. La cattedrale medioevale, in Rivista di archeologia, storia, costume, 1994, vol. ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] ; nel 1376 era già morto ed era stato sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Martino, presso l'altare di S. Benedetto. Gli sopravvissero due figli, Bartolomeo e Giovanni. Bartolomeo non risulta sia stato mercante; fu anziano nel 1375, nel ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] però fu podestà di Genova nel 1243: un ingresso in carriera di grande impatto.
Gli Annales Ianuenses diBartolomeo Scriba lo presentano Urbe. Il M. succedeva infatti - dopo il rifiuto diMartino Della Torre, che assunse la podesteria milanese - a ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] di Giovanni Francesco e di Domenico Pcirano, di quattro casse di vasellame ad un capitano di nave, tale Giovanni Bartolomeo s.; L. Lucattini, Arte e ceramiche nel museo dell'ospedale di San Martinodi Genova, Genova 1975, p. 184; C. Varaldo, I ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] i Cenami continuarono a essere presenti nella vita politica lucchese anche con Girolamo di Rodolfo, Bartolomeodi Francesco, Pietro diMartino, ma soprattutto con Niccolò di Francesco, residente a Lione nel 1487, chiamato anziano ma assente nel 1489 ...
Leggi Tutto