FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] di palazzo Carrara a Bergamo (Barigozzi Brini, 1990, p. 641). Di queste perdute pitture rimane solo il bozzetto per la figura diBartolomeo 1979, ad Indicem;E. De Pascale, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Bergamo 1987, pp. ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] confondersi con l’omonimo e contemporaneo Giovanni di Vaggio, mercante, residente nel terziere di S. Martino e partecipante alle attività consiliari per quella circoscrizione).
Fu proprio Giovanni diBartolomeo, nato intorno alla metà del secolo, il ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] generali dell’Ordine. Nel 1485 venne inviato nell’ospitale di S. Martinodi Pisa, del quale l’anno successivo fu nominato armato inviato dal governo fiorentino contro Bartolomeo d’Alviano, che al soldo di Venezia aveva mosso guerra dalle Romagne ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] abbastanza concorde nel ricondurre la formazione di J. all'area di influenza diBartolomeo e Alvise Vivarini, presso il cui 1510 dagli amministratori del duomo di Belluno "per conzar" la piccola ancona dell'altare di S. Martino (Claut, ibid., p. 48 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] diBartolomeo Guldinbeck, il Tractatus iubilei, redatto da G. nel 1450 (Roma 1474-75: cfr. H, 943; IGI, 5248).
Un suo trattatello De revocatione feudi alienati è stato edito a Basilea nel 1564 unitamente alla Lectura in materia feudorum diMartino ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] a Vigosolo – in cui furono utilizzate anche macchine d’assedio –, le truppe diBartolomeo Boccanegra si ritirarono a Voghera e da qui occuparono i villaggi di Casale e di Castronocito.
Ritirandosi da quest’ultima località – che si ribellò al marchese ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] già stato nominato vicario diBartolomeo Raimondi, vescovo di Bologna, una decina d'anni prima quindi di quanto sostenuto dalla locale diritto canonico locale" (Martini, p. 125), costituisce un importante momento di disciplina e riordinamento della ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita diBartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] cc. 4v, 7r; Ibid., Bibl. statale, ms. 1008: Descrizione della famiglia dei Gigli copiata da una fatta da me Martinodi Niccolò diMartino Gigli il 1618, cc. 12r, 13r, 28v, 29r; Pisa, Arch. arcivescovile, Fondo inquisitoriale, 1, Osservazioni, cc. n.n ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] rifacimento della facciata di S. Maria Maggiore (1741-43), per la quale eseguì il rilievo con l'Esarca Olimpio e papa Martino I e la marmorei, cui si fa riferimento nell'inventario diBartolomeo Cavaceppi del 1799, rappresentanti le Stagioni e ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] studiare diritto civile presso l'università di Bologna, dove fu allievo diBartolomeo da Saliceto. Il padre, Nicolò, pp. 430, 432 s.; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, II, Palermo 1915, p. 62;F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli ...
Leggi Tutto