DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] della medesima serie. Nella parrocchiale di Lazise il Magagnato (1969, p. 330) segnalava un S. Martino.
Infine curiosissima ma ancora Bono per il broletto di Brescia ed ora in collezione privata); due ritratti diBartolomeo Ferracina, matematico ed ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] i nomi diBartolomeo, Pietro Paolo e Simone. Il B. dovette studiare nella sua città natale e dopo a Roma, dove conseguì il grado di "doctor iuris". Abbracciato lo stato ecclesiastico, gli fu concessa, in data non precisata, la cappella di S. Leonardo ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] Giacomo e Liberale della chiesa di S. Maria Assunta di Lentiai, già in S. Martinodi Lentiai, firmata «Joanes Cha/ di S. Maria Assunta di Servo (Sovramonte), databili circa al 1514. In questi anni, trascorsi guardando a Jacopo da Valenza e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] che poteva essere documentato era la carica di dottore degli Anziani ricoperta da Benedetto diBartolomeo, il quale fu nominato ambasciatore presso Martino V. Fu però il suo pronipote Dionisio di Alessandro a spianare il terreno alla futura carriera ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] (1437) Gherardo risulta abitante nella parrocchia di S. Martinodi Galegana, ma poco dopo si trasferì, sposandosi, nella parrocchia di S. Andrea. Nel 1441 ricevette da Bartolomeo e Antonio Bernieri l'incarico di ricostruire la loro casa posta nella ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio diBartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] artefici. Di questo complesso rimane solo un pannello intar iato raffigurante il busto di S. Martino, oggi nel Museo nazionale di villa di S. Lorenzo ai Servi; Monte San Quirico, oratorio di Vallebuia: statua in legno policromo di S. Bartolomeo; ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] G. due benefici ecclesiastici, vacanti per la morte diBartolomeo Gherardini. I Gherardi e i Gherardini si opposero al fiorentino e in particolare con la cerchia di Marsilio Ficino. Nella celebre lettera a Martino Uranio sui suoi amici e discepoli il ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] di S. Martinodi Tours dotata di ricche rendite. Ormai le sue sostanze dovevano essere cospicue e il favore di 1339, intervenne anche presso il vescovo di Cassino affinché questi costringesse tal Bartolomeo Plumbate a render conto dei benefici - ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] Guasconi (fratello del G.) e Benedetto Cavalcanti, i domenicani Jacopo da Siena e Bartolomeodi Firenze, il servita Antonio, gli eremitani Francesco Nerli e Martinodi Signa; esercitò il suo magistero in Firenze prima allo Studio universitario e poi ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] sacri per due anni; il 7 aprile gli furono conferiti i benefici di S. Bartolomeodi Cozzano (Parma), S. Martino degli Zoppellari di Parma e S. Michele di Vairo Superiore presso Palanzano (Parma). Assicuratasi così l’indipendenza economica, il M ...
Leggi Tutto