RAMPONI, Pietro
Massimo Giansante
RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385.
Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] 1429 iniziò a trattare per conto della città un accordo con Martino V, giungendo dopo ripetute ambascerie a un compromesso, che trecentesca dei Villola e quelle quattrocentesche diBartolomeo della Pugliola e di Matteo Griffoni. A tali opere Ramponi ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] con Bartolomeadi Azzolino Lambertazzi, che gli avrebbe portato in dote la cifra di 1000 lire di bolognini. Il testamento diBartolomea, , Catania 1980, pp. 117-214; F. Martino, Quaestiones civilistiche disputate a Bologna negli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] fu Martino, detto Baldera, cittadino di Perugia, nommava suo esecutore testamentario il priore protempore del convento di S nello Studio di Perugia, una Summa Magistrutii diBartolomeo Pisano, esemplata da Francesco padre di Griffolo sui codici ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio diMartino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] ; ma, per quest'ultimo incarico riceveva un soprassoldo. Nell'ambito della Cancelleria il D. era alle dirette dipendenze diBartolomeo Scala, a nome del quale sottoscriveva le lettere anche nei periodi in cui questi era assente da Firenze (Brown ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] un polittico già esistente nella chiesa di S. Nicolò a Caleipo (Belluno), di cui sono perdute le quattro laterali con Scene della vita di s. Nicola. L'opera denota che il C. ha conosciuto esempi diBartolomeo Vivarini, qui però più indurito, levigato ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] ) di Giacoma, vedova diBartolomeo Ghislardi, in cui Nicolò era designato a ricevere un lascito di 25 lire di bolognini Martino (ibid., filza 1454-573 c. 163v). Contrasse matrimonio, non sappiamo a quale data, con Francesca, figlia di ser Giuliano di ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] ancora la scuola di ars notaria in prossimità della cappella di S. Martinodi Caccianemici, dove alla data), mentre nulla si sa del terzo figlio Bartolomeo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Ufficio dei riformatori degli estimi, serie II, ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] di Molinara, acquistandolo da Luigi MartinoDi Capua per 6000 ducati con atto stipulato presso il notaio Marco Andrea Scoppa di la quale fu riedito il primo capitolo di un’opera diBartolomeo Camerario dedicata allo stesso tema. Quarantatré decisiones ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] di S. Martino, di fronte al popolo in tripudio, in un rituale di festa collettiva narrato nei dettagli dal cronista Antonio di Niccolò.
Alla morte di celebrato come festa pubblica e che s. Bartolomeo fosse annoverato fra i protettori della città per ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] unì in seconde nozze con Antonia, figlia diBartolomeo Bernardi, violinista e maestro di cappella, dalla quale ebbe vari figli.
Il di S. Martinodi Bertalia: al G. si attribuiscono la struttura, di carattere bibienesco, e le statue. Per il leggio di ...
Leggi Tutto