MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] di S. Fermo deve alla munificenza di Morano il pregevole pulpito gotico, costruito nel 1396, opera diMartinodi Alberto di M. Varanini, Bartolomeo Cipolla e l’ambiente veronese: la famiglia e le istituzioni municipali, in Bartolomeo Cipolla: un ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio diBartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] luogotenente, Martino da Faenza, a comandare la guarnigione di Verona. Manca ogni altra notizia sul D. nelle fonti a noi note, di modo cinque figli - tra cui Bartolomeo, che fu abate della S. Trinità di Verona - e una figlia di nome Paola, la quale ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] nel 1428 i Fiorentini lo raccomandarono a Martino V perché gli fosse restituito Castel Benedetto recuperato allo Stato della Chiesa.
Il G. mori prima del marzo 1431. Aveva sposato Giovanna diBartolomeo Gaetani, scomparsa nell’ottobre del 1425.
Uno ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] diBartolomeodi Michele e di Maria Maddalena Pellucci, fu iniziato allo studio della pittura a Firenze sotto la guida di Cesare Dandini, personalità di oggi nota, la Madonna del Carmine in S. Martino a Vignale, e in un tempo cronologicamente affine ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] a Lazzaro Calvi (Parma, 1999).
Risale al 20 giugno 1569 il contratto di matrimonio con Giulia, figlia diBartolomeo da Pesaro, che venne firmato nel chiostro della chiesa di S. Domenico a Genova (López Torrijos, 1997-99; Lagomarsino, 1999), mentre il ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] due volumi a opera diMartino Azpliqueta Navarro, tradotti da fra Cola di Guglinisi e accresciuti da Turchi «di sommarij e della tavola de , con la Somma pacifica (1574) e le Prediche diBartolomeo Lantana (1579); nel 1580 stampò, sempre presso i ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] .
Nel 1423 il L. firmò insieme con Giovanni diMartino da Fiesole il Monumento funebre del doge Tommaso Mocenigo, abitare in casa della Beccaria) delegava il lapicida Giovanni diBartolomeo, detto suo socio, a riscuotere dalla committente il restante ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] cattedra universitaria accompagnò, dal '71, anche l'incarico di custode del Museo Aldrovandi, cioè della maggiore istituzione bolognese di storia naturale. Pure all'impulso suo e diBartolomeo Massari si dovette l'istituzione del coro anatomico, dove ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] 2003).
Nell’ottobre 1475 entrò in società con Cappone diBartolomeo Capponi. La compagnia terminò ufficialmente nel febbraio 1481, del sommo poeta rispetto all’edizione milanese diMartino Paolo Nidobeato) ebbe la partecipazione finanziaria della ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] dalle storiette dei quindici Misteri, per la chiesa parrocchiale di S. Martino in Torre Boldone (Bergamo); la pala della Madonna di C. Storer e di S. Montalto; l'antiporta del Prometeo legato di O. Brembati (Bergamo 1649); il ritratto diBartolomeo ...
Leggi Tutto