MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] della lana situata a S. Martino nella via del Palagio, di S. Lorenzo, gonfalone Leone d’Oro, di proprietà di Antonio di Nerone di Nigi, confinante con le abitazioni di Niccolò Della Stufa e diBartolomeo Cambini, per la quale pagavano un canone di ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] pensato di escludere la biografia di Tegrimi dalle sue fonti, a favore di una perduta Descriptione diBartolomeo Cenami, 1514, divenne arcidiacono della cattedrale di S. Martino, abbandonando «le onde torbide di questi parlamenti» e divenendo «quasi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] di Bergamo); l'altar maggiore della parrocchiale di Adrara San Martino (1843); le proposte, non eseguite, per l'ospedale di Romano di casa diBartolomeo Suardi e il completamento di palazzo Serassi poi Daina e Stampa a correzione del progetto di un ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] 1334 e che risiedeva nella cappella di S. Martinodi Porta Nova, nella zona delle aule di medicina e arti dell’ateneo bolognese, . È più ampio ed esteso che non la Practica diBartolomeo da Varignana; Guglielmo fa riferimento nella sua opera non solo ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] della galleria del pontefice.
L'attività diBartolomeo appare più quella di restauratore e "adattatore" di opere già da altri iniziate o progetto originale conservato all'Albertina (già attribuito a Martino Longhi il Vecchio), gli assegna solo la ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] altri tre arbitri (Niccolò di Ugo de Alexandris, Martinodi Francesco dello Scarfa e Domenico di Tano Petrucci), che si Cavalcanti diBartolomeo de’ Bardi che prima di morire lo aveva nominato suo curatore ed erede universale. Alla morte di Ginevra ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] di S. Corona (Saccardo).
Il G. ne aveva anche affrescato le pareti con scene della Vita del beato Bartolomeo ; G. Pavanello, Quattro pittori veneziani settecenteschi a S. Martinodi Lupari, in Boll. del Museo civico di Padova, 1982, n. 1, pp. 85 s.; ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare Giuseppe
Renzo Sabbatini
– Figlio diBartolomeo e di Maria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni.
Dei [...] Bartolomeo, dopo la chiusura della compagnia mercantile di Amsterdam, nel 1773, rimase impegnato nel «Negozio di Livorno Sei-Settecento: un alto tenore di vita – nel palazzo cittadino, come nelle ville di Brancoli e San Martino in Vignale – che però ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] sett. 1436 il suddiaconato. A questa data egli è già canonico della pieve di S. Tommaso "de Curte" e chierico della chiesa di S. Martinodi Vigodarzere nella diocesi di Padova. Ordinato sacerdote il 21 sett. 1437, fu probabilmente poco dopo nominato ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] C. certamente attinse alle precedenti raccolte di Vincenzo di Beauvais, di Giacomo da Varagine, diBartolomeo da Trento, e a fonti storiche come il Mitrale del vescovo di Cremona Sicardo e le cronache diMartino da Troppau; tuttavia si adoperò anche ...
Leggi Tutto