COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] come racconta Bartolomeo da Neocastro, attento testimone oculare di quegli anni. Per C. si trattò quindi soprattutto di attenuare le 'aggiungeva l'interdetto lanciato contro la Sicilia da Martino IV che doveva risultare particolarmente gravoso per C., ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] .500 fiorini) crea una compagnia con l’importante mercante (attivo fra Parigi e Bruges) Bartolomeodi Francesco Martini, socio di minoranza (Archivio di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 22, cc. 29r-30v). Inoltre Galvano è attivo a Barcellona dove ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] S. Nicolosio) dalla pala del Cambiaso in S. Bartolomeodi Vallecalda (vedi Frabetti, 1956). Negli anni 1592-93 cade . 1629 mori a Genova, e nell’atto di morte l’arciprete di S. Martino testimonia di averlo sepolto il 5 ottobre nella cappella della ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] , che perfezionava e in parte modificava profondamente quella diMartino V.
La novità più rivoluzionaria riguardava l'istituto dell esercitato sulla spiritualità del B. da un lato Bartolomeo da Roma, il riformatore dei canonici regolari, con ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] la nativa Sicilia e, raccomandato dall'Aurispa a Martino V, si recò a Firenze, donde poi Bartolomeo della Capra, raggiunse, per consiglio di lui, Pavia, con il dichiarato proponimento di continuare gli studi di legge, ma con la segreta speranza di ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] si stabilì in casa del muratore ticinese Bartolomeo da Ponte, nelle adiacenze della chiesa di S. Lorenzo ai Monti; qui, del Vicariato di Roma, Ss. Silvestro e Martino ai Monti, Battesimi, 1647-63, 1663-75, 1675-94, 1710-35; S. Francesco di Paola ai ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio diMartino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] ) della Confraternita della Misericordia, realizzata dal legnaiolo Bartolomeodi Giovanni (De Marchi, 2002; Banker, 2010, Foligno, dipinta da O. diMartino N., Torino 1861; L. Bonfatti, Elogi e documenti riguardanti O. diMartino N., Foligno 1879; G. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] arte degli scultori e marmorari, insieme al collega di origini carraresi Bartolomeo Ghetti (Strazzullo, 1961-1962).
Nel 1694 , pp. 63, 120, 190; R. Causa, L’arte nella Certosa di San Martino a Napoli, Cava dei Tirreni 1973, pp. 75-77; G. Amirante, ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] vi prese in moglie Nicolosia di Sebastiano de Amicis: dal matrimonio nacquero Virginia, Bartolomeo e Leonardo. Contatti con nottetempo in compagnia di un tale Martino de Ruidi, stampatore francese alle sue dipendenze, armato di coltello senza la ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] doctissimi Martini Phyletici Ferentinatis super Iuvenalem scripta finiunt", f. 63v).
Il F. fu allievo di Guarino Veronese trovano, tra l'altro, in un codice copiato da Bartolomeo Fonzio, attualmente posseduto da John Sparrow ad Oxford: Kristeller, ...
Leggi Tutto