ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] Desiderio ed il pontefice, venne inviato, nel 770 o nel 771, a Benevento il messo franco Itterio, abate di S. MartinodiTours, col compito di esigere le iustitiae dovute a S. Pietro. È per noi difficile valutare i risultati ottenuti da Itterio in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] dei santuari più importanti citati dal Liber Sancti Jacobi. Le chiese di Sainte-Foy di Conques, Saint-MartindiTours, Santiago di Compostela, Saint-Martial di Limoges, Saint-Sernin di Tolosa, tutte avviate negli ultimi decenni dell’XI secolo, ma le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] ’anacoretismo eremitico nei “deserti” marini delle isole del Tirreno settentrionale: a Gallinara, dove MartinodiTours anticipa l’esperimento anacoretico poi ripetuto nella lavra di Marmoutier, o, nel V secolo, a Lérins, dove si ritirano, pressati a ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] esemplari, integri o in stato frammentario, quali le finestre dei secc. 14°-15° nella chiesa di All Saints a North Street, la finestra del sec. 15° con S. MartinodiTours nell'omonima chiesa a Coney Street e le finestre in St Michael-le-Belfrey ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] simbiosi culturale. Nella ex provincia romana sono stanziate diverse etnie: oltre agli autoctoni Galli ormai romanizzati ed evangelizzati da san MartinodiTours, si trovano fianco a fianco Visigoti, Burgundi, Alamanni e, appunto, Franchi. Il re ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] sono avvolti nell’ombra. Intorno al 1280 Niccolò III gli concesse una grangia sive domus, dipendente dall’abbazia di S. MartinodiTours, cui però non era legato alcun beneficio ecclesiastico. Alla morte del padre, divenne praticamente il capo del ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] al progetto decorativo (Ferino Pagden, 1979, pp. 127-144) e la pala d’altare con I ss. Tommaso Becket e MartinodiTours adorati dal vescovo Giovan Pietro Arrivabene e dal pronipote Giacomo, in cui l’aria tersa e la materia lucente della pittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] da cortile, confuso nell’Antichità indifferentemente con il cigno, un ruolo di guardiano che lo accompagna avanti nei secoli. L’oca è compagna e guardiana di san MartinodiTours, l’oca è nell’XI secolo alla guida dei pellegrini verso Gerusalemme ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] questo vi erano state radunate numerose reliquie provenienti da città e abbazie più esposte, tra cui, per es., quelle di s. MartinodiTours. Dopo averla assediata senza successo una prima volta nel 1003, Roberto II il Pio (970-1031) la incorporò nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] i suoi successori l’unità della Chiesa diviene sempre più un affare di stato, da garantire e imporre con ogni mezzo.
Una delle crisi della Chiesa del tempo, in particolare MartinodiTours e Ambrogio di Milano, si oppongono strenuamente a questa ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...