RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] sua collocazione all'interno della chiesa. L'esposizione dietro o sotto l'altare può certamente risalire già alla nota sepoltura di s. MartinodiTours (m. nel 397), ma trovò il suo culmine nel 'secolo dei r.', dagli inizi del sec. 12° alla metà del ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] scene poste in calce ai battenti garganici: le tre relative al vescovo Lorenzo di Siponto, l'Incoronazione di Cecilia e Valeriano e soprattutto l'episodio di s. MartinodiTours, il cui culto era vivissimo in ambito cassinese (G. Bertelli, 1990). A ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e agli accenni ad altre raffigurazioni di questo tema nelle opere di Prudenzio e di Paolino di Nola e, infine, prova indiretta, la menzione di altre leggende di Santi, come ad esempio, in S. MartinodiTours: tutti questi elementi fanno sembrare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] da Ammiano Marcellino. Muore a Savaria, vittima delle persecuzioni dioclezianee, s. Quirico vescovo di Siscia; vi nasce s. MartinodiTours, il predicatore delle Gallie.
Sopianae (Pécs), che con la riforma dioclezianea diviene addirittura capitale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] del suo massimo splendore, era orientata verso il mare. All’interno era una chiesa dedicata a s. MartinodiTours, documentata nell’843: potrebbe essere la vecchia basilica episcopale visigota, ambiziosamente ricostruita nel 926 dal conte Gausberto ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
G. Matthiae
La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. MartinodiTours e all'anno 470. Non [...] . D'altra parte in Siria, dove non si ha notizia dell'esistenza di campane, si trovano, contemporaneamente alla notizia riferita al S. MartinodiTours, parecchi casi di torri sopra le sacrestie o affiancate al portico precedente l'ingresso, che non ...
Leggi Tutto
TOURS (Caesarodunum)
L. Rocchetti
Città della Gallia Lugdunensis, situata su una pianura alluvionale compresa tra la riva sinistra della Loira e lo Cher, fu il centro principale dei Turoni (Ptol., ii, [...] enceintes romaines, Parigi 1907, p. 239-44; J. Dechelette, Manuel d'Archéologie, V, i, Parigi 1931, pp. 424; 548; 579. Chiesa di S. Martino: L. Courajod, Un monument de l'architecture française du Véme siècle, in Gazette des Beaux Arts, 1870, p. 231. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] prossimità del Grand-Pont sorgeva un oratorio ligneo dedicato a s. Martino. Gregorio diTours (Hist. Fr., VIII, 33) riporta inoltre l'esistenza di una piazza dinanzi alla cattedrale e di una prigione in prossimità del Petit-Pont. Solo la cattedrale ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] si potevano aprire piccole cappelle seguendo la configurazione del coro soprastante; l'origine di questa soluzione è da rintracciare, con probabilità, in Saint-Martin a Tours (Kubach, 1972; Heitz, 1987) e, a partire dai primi esempi (cattedrale ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Gregorio Magno (Lib. Pont., I, p. 312) e descritto da Gregorio diTours (De gloria martyrum; MGH. SS rer. Mer., I, 2, 1885 riproduzione nell'affresco del sec. 16° nella chiesa di S. Martino ai Monti. Sulle quattro colonne, disposte in pianta quadrata ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...