• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [375]
Storia [246]
Religioni [115]
Arti visive [80]
Storia delle religioni [45]
Letteratura [48]
Diritto [38]
Diritto civile [32]
Storia e filosofia del diritto [19]
Geografia [15]

Martino il Giovane re di Sicilia

Enciclopedia on line

Martino il Giovane re di Sicilia Figlio (n. 1374 - m. Sanluri, Cagliari, 1409) di Martino I di Aragona, Sposò (1391) l'erede del regno di Sicilia, Maria, figlia di Federico III, e nel 1392 con suo padre assunse il governo dello stato, [...] ad aver la meglio sugli ostili vicarî del regno; nel 1398 s'incoronò re a Palermo. Mortagli nel 1402 la moglie, sposò Bianca di Navarra, cui lasciò la reggenza quando nel 1409 si recò in Sardegna per conquistarla, e lì morì; gli successe il padre. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO I DI ARAGONA – BIANCA DI NAVARRA – REGNO DI SICILIA – FEDERICO III – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino il Giovane re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

Martino I il Vecchio re d'Aragona e II di Sicilia

Enciclopedia on line

Martino I il Vecchio re d'Aragona e II di Sicilia Secondogenito (Gerona 1356 - Barcellona 1410) di Pietro IV d'Aragona. Come duca di Montblanch, fu incaricato dal fratello Giovanni, re d'Aragona, di difendere gli interessi della corona in Sicilia. Nel [...] 1392 si trasferì nell'isola con il figlio Martino il Giovane, sposatosi l'anno prima con Maria, erede, in quanto figlia di Federico III, della Sicilia. I tre esercitarono collegialmente il potere agendo contro gli esponenti delle maggiori famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – PIETRO IV D'ARAGONA – MARTINO IL GIOVANE – FEDERICO III – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino I il Vecchio re d'Aragona e II di Sicilia (2)
Mostra Tutti

MARTINO V Papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO V Papa Giovanni Battista Picotti Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle [...] Aragona, a far cessare in tutto lo scisma, con la rinunzia dell'antipapa (1429). Aborrente dal nome stesso di concilio, lo convocò bensì a Pavia, secondo i decreti di Costanza (1423); ma, trasferitosi il concilio a Siena, lo fece sciogliere dai suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V Papa (4)
Mostra Tutti

ARAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] creato a Huesca il primo studio generale del regno di Aragona. Sotto gli ultimi re della casa di Barcellona, Giovanni I (1387-1396) e Martino l'Umano (1396-1410), l'Aragona segue le sorti della Catalogna e degli altri stati della corona. La morte ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FERDINANDO D'ANTEQUERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

Martino duca di Montblanch

Enciclopedia on line

Martino duca di Montblanch: v. Martino I il Vecchio re d'Aragona e II di Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA – ARAGONA

DI COSTANZO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI COSTANZO, Angelo Paola Farenga Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo. Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] incoronazione di Giovanna I alla partenza di Renato d'Angiò, che segna la definitiva affermazione di Alfonso d'Aragona: opera del Rosalba di un codice autografo contenente altri inediti nel fondo S. Martino della Biblioteca nazionale di Napoli (cod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – MARGHERITA DI DURAZZO – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERRANTE SANSEVERINO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI COSTANZO, Angelo (2)
Mostra Tutti

MARTINO IV papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO IV papa Giovanni Battista Picotti Simone di Brie, nato forse nella Turenna, studiò all'università di Parigi, fu sacerdote della chiesa di Rouen, canonico e tesoriere di quella di Tours, cancelliere [...] del regno (21 marzo 1283) e trasfetì la corona a un figliuolo del re di Francia. La morte gl'impedì di vedere l'insuccesso di questa "crociata d'Aragona"; vide però disfatti i Francesi a Forlì 11 maggio 1282) e Roma ribellata a Carlo. E, quantunque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO IV papa (5)
Mostra Tutti

ARAGONA, Federico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Federico d' ** Figlio naturale di Martino il Giovane re di Sicilia e della dama siciliana Tarsia Rizzari, nacque, come sembra, in Sicilia verso il 1403. Carissimo al padre, anche perché rimasto [...] Fasoli, L'unione della Sicilia all'Aragona. in Riv. stor. ital., LXV (1953), pp. 13 ss.; A. Boscolo, La Politica italiana di Ferdinando I d'Aragona, Cagliari 1954, pp. 8. 20, 41, 111; A.Caldarella, L'impresa di Martino I in Sardegna, Palermo 1954, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Bartolomeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Bartolomeo d' Francesco Giunta Figlio di Vinciguerra, ereditò la contea di Cammarata, a cui furono aggiunti nel 1392 altri feudi come le terre di Ficarra, Galati, Calatabiano, Noto, ecc. Siniscalco [...] una piccola flotta e a correre per i mari di Sicilia (1400). Ma il suo tentativo, Aragón, X, cap. 62, Zaragoza 1610, pp. 422, 430, 434; R. Starrabba, Docc. riguardanti la Sicilia sotto re Martino I, in Arch. stor. siciliano, III(1875), docc. X, XII; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Vinciguerra d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Vinciguerra d' Francesco Giunta Figlio di Sanciolo d'Aragona e di Lucia Palizzi, nipote perciò del grande Matteo, cominciò ad avere attività pubblica al tempo del re Federico IV, che lo impiegò [...] -65; G. Cosentino, Codice Diplomatico di Federico III di Aragona re di Sicilia (1355-1377), I, Palermo 1885 e segg., nn. LXXIV, LXXVI, CCCXCV CCCII, CCCCLVIII, DXCV, alle pp. 49, 51, 306, 311, 356, 417; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – GUGLIELMO ROSSO – RE DI SICILIA – ENRICO ROSSO – SPADAFORA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali