MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] del M., di cui probabilmente era avo paterno. La posizione raggiunta a Catania dalla famiglia, denominata all’inizio del XIV secolo «de domino Massaro», risentì della sconfitta degli Alagona. Nel 1395 le furono sequestrati da MartinoI d’Aragona gli ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer (Venezia 1383 - Roma 1447). Nipote di Gregorio XII, successe a Martino V (1431). Fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l'antipapa Felice V; a Roma, contrastò lo [...] ott. 1434) e ristabilito, con estrema severità, l'ordine pubblico. Col Concilio di Basilea i contrasti cominciarono subito e si protrassero per quasi tutto il suo pontificato. Indetto da Martino V e convocato dallo stesso E. per il 23 luglio 1431, il ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] dai Normanni di Roberto Loffredi, i cui discendenti la tennero fino al 1133. Da allora la città passò alternativamente dalle dipendenze dirette della corona alla condizione di dominio feudale. Alla fine del 15° sec. Ferdinando II d’Aragona la ...
Leggi Tutto
Figlio (Medina del Campo, Valladolid, 1379 circa - Igualada 1416) di Giovanni Idi Castiglia e di Eleonora sorella diMartino re d'Aragona; alla morte del fratello Enrico III di Castiglia (1406) fu coreggente [...] del regno in nome del giovane nipote Giovanni II. Morto Martino, un'assemblea di delegati aragonesi e valenzani riunita a Caspe lo proclamò re d'Aragona (28 giugno 1412). Nel suo breve regno si adoperò per eliminare la conseguenza delle lotte degli ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] durante la pestilenza del 1404 fu foriera di tramonto. Lotte per la successione di Eleonora, guerre contro Martino d'Aragona - l'orgoglioso conquistatore di Sicilia -, i reiterati assedî di Oristano contesa a volta a volta da Arborea e da Aragonesi ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] di S. Iacopo, mentre la sua libreria andò nelle mani di fra Martino da Signa, nel convento di l'effimero scettro passa per le mani di tutti i dieci giovani ed il novellare si estende Anguersa, di Carlo d'Angiò, di Pietro d'Aragona e di Federigo degli ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] statua orante di Pompeo Leoni. Nel 1590 fu fondato il collegio di Donna Maria d'Aragona, quarta moglie di Filippo II, edifici governativi. Di Manuel Martín Rodríguez, nipote del Ventura, sono i progetti degli edifici dell'Accademia di belle arti e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] salvo i resti delle schiere disfatte. Si distinse poi nella guerra di Pisa di Gran Contestabile.
Nel 1419 lo S. è mandato dalla regina in aiuto di papa Martino Napoli, in Castel Nuovo, don Pedro d'Aragona, e Braccio da Montone, occupato ad assediare ...
Leggi Tutto
Il comune contava, secondo il censimento del 1931, 227.765 ab., dei quali 222.503 appartenenti al centro; nel 1936 la popolazione era aumentata a 224.972 ab. e 243.584 ab. rispettivamente.
Fra le opere [...] fu conquistata da Belisario nel 535 (non 544). Re Martino d'Aragona convocò a Catania il parlamento nel 1396 (non 1386).
La provincia di Catania (p. 430). - Nel 1921 la popolazione complessiva era di 876.265 ab., mentre secondo il censimento del 1936 ...
Leggi Tutto