TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] XVI al XVII, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1869, pp. 43, 54; Corrispondenza particolare di Carlo diAragona duca di Terranova marchese D’Avola principe di Castelvetrano presidente del Regno con S. M ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] IV e, soprattutto, Martino IV. Il suo nome risulta legato soprattutto agli atti riguardanti il Regno di Sicilia, ma compare anche nelle bolle relative al conferimento del Regno diAragona a Carlo di Valois (figlio di Filippo re di Francia) e alla ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] di Rustichelli, resa una prima volta nel 1380 all’inviato del re di Castiglia e ripetuta sei anni più tardi all’emissario del re diAragonadiMartino V, destinata a porre fine allo scisma, la signoria di Firenze inviò al nuovo papa una ambasciata di ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] Milito. A metà luglio Martino re d’Aragona ordinò al secreto di Palermo di consegnare redditi e amministrazione dei re di Sicilia di perfezionare la nomina dell’arcivescovo, di non toccare i redditi episcopali e di annullare concessioni di appalti ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] il feudo di Racale, ed Antonio, al quale assegnò il feudo di San Martino, ed ancora -69; Il "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-53, a cura diI. Mazzoleni, Napoli 1965, pp. 9, 13 s., ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] Montefeltro con i Della Rovere, i Sanseverino, i Malatesta, i Gonzaga e, appunto, i Colonna. La parentela con i Colonna rimontava d’altra parte già agli anni del pontificato diMartino V, quando Guidantonio di Montefeltro, padre di Federico, aveva ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] possedeva i seguenti feudi: Nicotera, Capsigorio, Matina, Laco in Borrello, Cessaniti, Ardanaste in Batticani, San Fili, un imprecisato feudo in territorio di Tropea, alcuni casali presso Briatico e il casale di Clistò, nella Piana di San Martino ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Martino (1453-1473), in Arch. stor. per le provincie napoletane, s. 3, II (1963), pp. 325-333; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di . 118; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] tal modo nell'azione politica a Manfredi ormai avanti negli anni, se dalla Spagna il duca Martinodi Montblanc, fratello del re Giovanni I d'Aragona, stabilì anche con lui - oltre che con il conte Manfredi - rapporti epistolari e diplomatici diretti ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] ; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 75, 170; A. Cantarella, L'impresa diMartinoI, re di Sicilia in Sardegna (1408-1409), estratto da Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1953-54 ...
Leggi Tutto