MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] Castronuovo, dichiarando fedeltà alla regina Maria, ma rifiutando MartinoI come nuovo sovrano di Sicilia e, quindi, l’annessione della Sicilia alla Corona d’Aragona.
Dal 27 nov. 1391 iMartini cominciarono ad allestire una flotta che da Port Fangós ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] episcopale della sede teanense solo dopo l'elezione diMartino V (1417) e prima, comunque, del 19 S. d'Aloe, Storia della Chiesa di Napoli, II, Napoli 1873, p. 155; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] di Pallars Jussá e feudatari dei re diAragona e Ribagorça. Sotto la loro iniziativa si costruirono e decorarono le chiese di Santa Maria e di Sant Climent, così come quella dedicata a s. Martino , Genève-Barcelona 1989, I; id., Les colleccions ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] una casa presso la parrocchia di S. Martino a Capuana, dal giudice Andrea Mariconda di Napoli (Filangieri, 1891).
Oltre 194; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d’Aragona. Dal 15 aprile 1437 al 31 di maggio 1458, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] , ribelle all’autorità aragonese, il M. conduceva le trattative di pace che stavano per concludersi con il duca di Montblanc, Martino d’Aragona, che governava per il figlio MartinoI il Giovane.
L’accordo prevedeva la rinuncia alagonese ai castelli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] Martino V il vicariato triennale sul castello di Bracciano e sul lago di Sabatino.
Nel corso del 1420 strinse amicizia con Alfonso V d’Aragona quindi un aspro scontro tra i due contendenti e Napoli, divenuta teatro di tale confronto, venne assediata ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] Renier, Torino 1912, v. Indice; Baldassare Mathieu, pittore di Anversa, in Atti d. Accad. d. scienze di Torino, XLIX (1913-14), p. 1018; Nuove informazioni intorno a Martino Spanzotti - I principali discepoli del pittore M. Spanzotti, Torino 1918; Un ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] papato lo utilizzò come legato a latere presso il re diAragona, il duca Filippo Maria Visconti e i principi tedeschi. Nel governo della diocesi, iniziò una intensa attività di visite pastorali e continuò le sue battaglie per ridurre alla disciplina ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] bandito da Niccolò V e nel dicembre del 1463 a Lecce, in qualità di "sindaco" della sua città, prestò giuramento di fedeltà nelle mani di Ferdinando I d'Aragona. Al seguito di Alfonso, duca di Calabria, nel 1481 partecipò alla guerra d'Otranto contro ...
Leggi Tutto
MAYALI, Giuliano
Rosalba Di Meglio
MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] una rivolta popolare a Palermo e quando, dopo i primi tumulti, si volle raggiungere un accordo con il di Alfonso diAragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXVII (1902), pp. 410-417; G. Frangipani, Storia del monastero di S. Martino ...
Leggi Tutto