D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] (forse da identificare col quidam di Const. I, 79 = 84 Instrumentorum n. 5), che ne screditò la provenienza giudiziaria, con notevole segirito durante buona parte del '500 (T. Grammatico, V. de Franchis, G. de Martino, ecc.) ed.in seguito.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Eugenio IV; avrebbe dovuto anche chiarire i rapporti con il re di Napoli Alfonso d'Aragona, ora alleato del pontefice (Signori. ereditato dal padre la casa situata nel "popolo" di S. Martino con le masserizie e metà delle sostanze relative al ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Aragona duca di Terranova, suo amico (assieme alla nuora, marchesa di Avola, sarà il padrino di F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo 1924, p. 73 ss.; L. Simeoni, Storia dell'Univers. di Bologna, II ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] di Capodimonte, Gabinetto dei disegni e delle stampe, Fondo Sanfelice; Museo nazionale di S. MartinoAragona..., Napoli 1697, pp. 121-123; G. d’Angelis, Funerali fatti da questa fedelissima città di Napoli alla felice memoria di città di Napoli, per i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] i summenzionati riferimenti - come ai "nostris temporibus" (cioè in vita) - alle morti di Gualtieri di Brienne, di Pietro II d'Aragona e di Simone di vitae sive de quattuor virtutibus cardinalibus diMartinodi Braga, ma anche attribuito nel Medioevo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] cugino germano; Agapito IV suo nipote e Agapito V padre diMartino V, suo pronipote.
Il C. compare nell'epistolario pontificio per nella penisola iberica con il compito di riconciliare i re d'Aragona, di Navarra, di Castiglia e del Portogallo. E una ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] del 1428, con un importante ruolo di mediatore tra il governo fiorentino e Martino V. Dell’incarico fiorentino resta la resta alquanto oscura, anche se sembrano accertati i contatti con Alfonso d’Aragona, attestati da varie fonti tra le quali una ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] della giunta di Sicilia D. Pensabene. Appena possibile, il Tanucci approfittò dell'assenza del vicerè: G. Fogliani Sforza d'Aragona per sostituire anche F. Cordova e i tre fratelli Di Blasi, tutti del monastero di S. Martino delle Scale, si consolidò ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] di Rodi Pietro Raimondo Zacosta, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona XVII-XVIII presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma: i manoscritti I.13, I.36, T.33. L' Novidio Franco, Martino Filetico, in Archivio della Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] entusiasmo; e di essa si valsero i nuovi capi per sloggiare dal castello di Porta Giovia il rappresentante di Alfonso d'Aragona a Milano, Bartolomeo Colleoni ad occupare Borgo S. Martino in nome del duca di Milano, indicandoin tal modo al marchese ...
Leggi Tutto