GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] di protestare presso la reggente Iolanda d'Aragona, vedova diMartino V, per esporgli le ragioni che avevano determinato la decisione fiorentina di 201; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per ilComune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] i capitoli matrimoniali tra Carlo d’Aragona, figlio di Giovanni, e Margherita Ventimiglia, figlia di Simone: i parte, Venezia 1560, p. 472; F. San Martino De Spucches, La Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, IX, Palermo 1940, p. 240; G ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] in cui entrambe le famiglie vivevano nel 1576).
Studiò a Milano sotto la guida di Pompeo Diobono, il quale, secondo lo stesso Negri, ebbe tra i suoi allievi Martino da Asso, Giovanni Battista Varade e Pietro Francesco Rombello, tutti rinomati maestri ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] mezza dozzina di manoscritti della biblioteca di Mattia Corvino e Beatrice d’Aragona (Pócs il suo nome.
I contatti con i domenicani osservanti, già suggeriti nazionale di S. Martino; De Seta, 1988), e il Supplizio di Savonarola (Firenze, Museo di S. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] il giorno di s. Martino del 1576, è cantato nei primi quattro sonetti della sezione funebre e ancora in svariati componimenti di corrispondenza.
Il G. fu in relazione di amicizia con molti letterati del tempo, i cui nomi risultano tra quelli dei ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] del cardinale Luigi d’Aragona. Iniziò gli studi di grammatica con Francesco de di rigida condanna verso quanti avevano rotto con la Chiesa di Roma, come Martino Pa.) 1999; M. Cassese, G. S. e i vescovi meridionali (1535-1563), Napoli 2002; Id., « ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] delle trattative di pace fra papa Innocenzo VIII e re Ferrante d’Aragona, a diMartino Lutero e l’inizio della riforma protestante. Nel 1520 fu tra i fondatori dell’Ordine dei Cavalieri di San Pietro (Gregorovius, 1876, p. 254), i cui titoli di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] designato quale legittimo successore di Giovanna II da Martino V.
Mentre si preparava . F. Faraglia, La tomba di ser Gianni Caracciolo..., in Napoli nobilissima, VIII (1899), p. 20; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón..., I, Gerona 1903, pp. 29 ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] 6542, 6862, 7365; Les registres d’Honorius IV, a cura di M. Prou, I, Paris 1886-1888, lettere nn. 2, 5, 7, 469; Les registres de Martin IV, I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, lettera n. 580; Chronica XXIV Generalium, in Analecta Franciscana ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] relazioni tra il giudicato di Arborea ed i re d'Aragona (1328-1430), ibid., n. s., XXV (1957), pp. 99-105, 110, 132 s., 135, 137-141, 143, 145 s., 152; A. Boscolo, La politica italiana diMartino il Vecchio, re d'Aragona, Padova 1962, ad Indicem ...
Leggi Tutto