• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [342]
Storia [180]
Religioni [85]
Arti visive [41]
Letteratura [41]
Diritto [23]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [15]
Scienze politiche [5]

DE LELLIS, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro Diego Quaglioni Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] di Martino V e avvocato concistoriale, dopo un periodo di Aragona (quest'ultima in data del 10 ott. 1464), ricordate dal Pastor. All'attività di polemista durante il pontificato di i saggi di L. Alpago Novello, T. D. vescovo di Feltre (1462-1464) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – REFERENDARIO APOSTOLICO

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] nel 1326, e in tale veste si recò alla fine del 1326 in Aragona dove, il 18dicembre ottenne per il giovane conte dal re Giacomo II la di fondare un monastero di clarisse presso la chiesa di S. Martino in Chinzica. Dopo la liberazione dal Bavaro, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLARDI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre. Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Martino V a riassoggettare la città ribelle. Il G. fu di nuovo anziano per il secondo semestre del 1431, allorché la città ricevette e accettò i bolognese, in occasione del matrimonio di Leonello d'Este con Maria d'Aragona. Nell'autunno fu inviato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE TORRES, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Ludovico Pietro Messina Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] i cardinali Edoardo Farnese e S. Tagliavia d'Aragona, commendatario dell'abbazia di S. Maria d'Altofonte, che si rifiutarono di urto col capitolo di Catania e, a più riprese, coi benedettini di S. Maria Nuova e con quelli di S. Martino delle Scale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – CINZIO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – SACRA ROTA ROMANA

LANFRANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Paolo Giuseppina Brunetti Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] c. 94r e alla data del 13 ottobre: i documenti copiati su c. 94r sono relativi al 2 sostenuta dal sovrano d'Aragona contro gli invasori francesi" di papa Martino IV che sosteneva il secondogenito del re di Francia Filippo III, Carlo di Valois, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Lancia di Brolo], Dei Lancia di Brolo: albero genealogico e biografie, Palermo 1879, pp. 107-109; F. San Martino de Spucches a cura di F. Giunta, Palermo 1969, I, pp. 305, 307, 474, 476; H. Wieruszowski, La corte di Pietro d'Aragona e i precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – CATERINA DI COURTENAY

MANCINO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO (Almanchino), Giuliano Paolo Russo Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] , Abbazia di S. Martino delle Scale), a cura di M.C. Di Natale - F. Messina Cicchetti, Palermo 1997, pp. 254 s.; Id., La scultura del Cinquecento, in Storia della Sicilia, IX, 2, Roma 1999, pp. 426-428, tav. XVII, fig. 47; E. Bénézit, Dictionnaire, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI TERMINI IMERESE – QUATTRO SANTI CORONATI – GABRIELE DI BATTISTA – MATTEO CARNILIVARI – FRANCESCO LAURANA

GOLISANO, Pietro Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di Salvatore Fodale Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Aragona, avvenuta nel gennaio 1479, del quale suo zio Giovanni Cardona, conte di Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525), Soveria Mannelli 1982, I, pp. 9, 206, 351; II, pp. 369, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe Massimo Miglio Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] . dedicati a Enrico infante d'Aragona (si tratta in realtà di consigli moraleggianti alla nipote Ginevra) sono editi in G. A. Furietti, Gasparini Barzizii..., II, pp. 111-113. I discussi versi per l'epigrafe a Martino V sono pubblicati, tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] ed egli ebbe il titolo di S. Giorgio al Velabro. Alla morte di Martino V (20 febbr. 1431) i nipoti di lui furono chiamati a stella del C. parve cessare di colpo; egli infatti fu il candidato al papato di Alfonso d'Aragona. La sua elezione non parve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DI TREBISONDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali