Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Villa di San Martino, Firenze 1903; Asti, Ivrea s. a.; Min. della P. I., Elenco degli edifici monumentali, I, Provincia di Alessandria, , che, già signore di parecchie città del Piemonte, diventato re diSicilia, cercava di estendere la sua signoria ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] una donazione a San Martinodi Tours; nel 958 dirige un placito con Teobaldo, conte di Tours e di Blois, per i confini delle contee.
La della monarchia. Carlo I conservò l'Angiò ed il Maine anche quando, nel 1266, diventò re diSicilia; anzi, l' ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] mise a preparare a tutt'uomo la spedizione. I volontarî affluivano da ogni parte, ma le armi Martino. Nel colloquio di Fontainebleau del 12 giugno Napoleone III consigliò al De Martinodi dare la costituzione a Napoli e l'autonomia alla Sicilia e di ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] Costanza in favore diMartino V, tollerò che l'antipapa Benedetto XIII rimanesse nel castello di Peñíscola in Aragona Hist. de España, Barcellona 1922. - Per la Sicilia cfr. I. La Lumia, Studi di storia siciliana, Palermo 1875. - Per la Sardegna cfr ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] dove stette a lungo come viceré diSicilia e dove morì nel 1642. Altri servirono l'Impero, come Giambattista di Brancaleone (1644-1691), che fu al seguito dell'imperatore Leopoldo I. In patria primeggiavano per ricchezze e splendori e magnificenze ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] l'emigrazione in Italia dei tessitori arabi diSicilia, gli attivi contatti dovuti alla presenza dei Mori in Spagna e ai commerci delle città marittime, soprattutto di Venezia. Gli orefici e i tessitori medievali imitarono iscrizioni arabe nelle loro ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] alla lunga lotta delle investiture fra gl'imperatori e i papi (v. investiture). precedentemente però può ricordarsi fra i concordati la bolla di Urbano II (1098) che concesse a Ruggiero I conte diSicilia la Legazia Apostolica, e diede origine alla ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] . Nel sec. IX la devastarono i Saraceni, funesti a tutta la Sabina; in quel secolo e fino alla prima metà del XII, Rieti è retta da un conte. Nel 1149 la città patisce assedio e distruzione ad opera di Ruggero diSicilia; in quel torno si colloca l ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] la Camera reginale. Più tardi i Genovesi, profittando dei disordini siciliani, l'occuparono e Bernardo di San Lazzaro se ne fece investire da re Martino nel 1394. Passò poi, sempre per concessione dei re diSicilia, a Nicola Squarciafico e Francesco ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] ab.; quattro centri sono sopra i 1000 m. (Roccacerro, il di Benevento, erigendo la chiesa e il monastero di S. Maria di Real Valle a Scafati, così, dopo la non meno facile vittoria di Tagliacozzo, che gli consolidò la conquista del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...