Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] che (v. Tav. II, fig. 3) i tre parallelepipedi (mtsnfgei) di lati mf=A, fg=D e fe=S sono Martino ‒ si trovino personaggi come Memmo, il traduttore didi Commandino sia da quello 'pratico' di Tartaglia. Nato a Messina, Maurolico visse in Sicilia ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] il mantello (come il s. Martino della leggenda) con l’ignudo Sicilia. Né la riorganizzazione della scena poté non essere l’occasione di un vero e proprio rimaneggiamento dell’intero quadro: dalla figura del flagellatore inginocchiato ad annodare i ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] di una ricerca condotta da Ernesto De MartinoSicilia e Sardegna i valori superano il 20%, e in tre di questi casi si tratta di regioni meridionali (in ordine decrescente Sardegna, Sicilia, Campania).
Secondo gli stessi dati, i giovani fra i 15 e i ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ) e del beato Nicola da Sicilia (1390), entrambi conservati nella collegiata di Visso, i quali si distinguono alla fine del della collegiata di S. Martinodi Esanatoglia, quelli coronati del santuario del Crocifisso di Numana, di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] i diritti esercitati in Sicilia dal sovrano in campo ecclesiastico, e l'opposizione esercitata dal Senato milanese alla riforma di e Pio V).
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] per due terzi comprese nei mesi di aprile-maggio, i singoli si distribuiscono maggiormente lungo l’ etnologo italiano Ernesto de Martino (1908-1965) Giulia, il Piemonte, la Toscana e la Sicilia) che non hanno ancora dato seguito alle indicazioni ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Felice, Massimo, Adriano, Martino); dall’altro i nomi di tradizione ebraica veterotestamentaria (Abramo censimenti in ISTAT, Italia in cifre. 2011, 2011), un personale siciliano tradizionale come Concetta scende per es. da circa 1100 a 362 occorrenze ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] folclore risentì positivamente delle prese di posizione di Ernesto de Martino (1908-1965), compresa l’ di vista della raccolta fossero quelle di cui si era consolidato un corpus a opera di uno studioso, come «per la Sicilia il Pitré con i 4 voll. di ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] di Trento di istituire due riserve nei gruppi del Brenta-Adamello e di Paneveggio-Pale di San Martino. Nonostante la creazione di nuovi parchi di grandi dimensioni e di , da parte di un altro ministro, di smantellamento di tutti i parchi regionali, in ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] del Veneto, di Roma e di Napoli e, nel Meridione, della sola Sicilia. Per Artusi di un piatto e cita beato, di Maestro Martino da Como, i ravioli in tempo di carne. La crescita di tale patrimonio comporta non solo l’individuazione di microculture e di ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...