ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Roma, alla Sicilia, ma anche di Saint-Georges a Saint-Martin-de-Boscherville (Gélis-Didot, Laffillée, 1888-1890, tav. 32; Ruprich-Robert, 1889, tav. CLXVII), nella cripta del duomo di Anagni e nel coro della cattedrale di Losanna. Di solito però i ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] I 540), mentre Spartaco non trovò seguaci nelle città. Anche il tentato passaggio in Sicilia fallì. Il movimento di Spartaco si configurò quindi come una rivolta di ", 1978, LXVI, pp. 22-53.
De Martino, F., Intorno all'origine della schiavitù a Roma ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di corpi rappresentativi civili nei vari regni, dalla Sicilia all di sostenere la norma di diritto privato che autorizzava a respingere la forza con la forza, e Filippo Melantone e Martino Bucero ripresero tale teoria, elaborandola ulteriormente.
I ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] T. occidentale nel primo caso, e anche in Sicilia, con la porta bronzea del duomo di Monreale, nel secondo. A Lucca, dove lo stile piegò al verbo martinianoi pittori locali, mentre apporti fiorentini - dovuti al soggiorno di Buonamico Buffalmacco (v ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Sicilia al fratello Giovanni, re di Navarra. Il compito di Ferdinando si rivelò subito difficile: i . Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica diMartino V (1421-1424), in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII ( ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] esclusivamente. I più ricchi di materiale sono l’Istituto piemontese, quello dell’Emilia-Romagna e quello siciliano. Il Ernesto De Martino (Sesto Fiorentino 1966).
Non abbiamo fin qui citato nessuna istituzione che si occupi di movimento e storia ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Gallia, quella voluta da s. Martinodi Tours a Ligugé (350 ca.), è degli orientali e degli Irlandesi e visse con i suoi monaci in una casa in cui l' ; R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962; La vita comune ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] pirenaiche di Caldarez come appartenenti alla chiesa di Saint-Martin (Mortet, 1911, n. 58), o della citazione di quelle alsaziane di Plombières Studi, 20), Venezia-Roma 1966; D. Ryolo, I bagni di Cefalà, Sicilia Archeologica 4, 1971, 15, pp. 19-32; R ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] luglio del 1556 alla restituzione di Piacenza e del marchesato di Novara ad Ottavio e al conferimento ad Alessandro di ricchi benefici in Sicilia, in cambio dell'aiuto militare di Ottavio contro il pontefice. Appresi i contenuti dell'accordo, Paolo ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] solo in Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia.
I distretti dei beni di consumo per le persone e per la casi, come in quello della DiMartino, è stata proprio la presenza sul mercato estero a favorire la tenuta di queste imprese o la loro crescita ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...