BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] di Montefiore e di Castelfidardo e i proventi di tutte le terre in affitto della contea di Fermo diSicilia, e, in attesa dell'arrivo dell'esercito angioino, affidò la direzione della campagna antisveva nelle Marche al cardinale Simone di S. Martino ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Regno.
Di fronte al precipitare della situazione in Sicilia, ad agosto propose, inascoltato, in Consiglio di Stato di distruggere le navi di Garibaldi nel porto di Messina, e si scontrò duramente con il ministro degli Esteri Giacomo de Martino, non ...
Leggi Tutto
SAN MARTINODI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINODI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] sarebbe morto nel 1719 combattendo gli spagnoli in Sicilia per Vittorio Amedeo II di Savoia.
In giovane età, Carlo Ludovico Emilio alleati; San Martino fu contestualmente destinatario di istanze di mediazione da parte dei valdesi, i quali il 17 ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] possessori riavessero i beni, dei quali erano stati privati dai ribelli, figli del duca Corrado di Spoleto.
Nel giugno 1235 a causa dell’assenza di Federico, tenne la reggenza del Regno diSicilia, insieme con gli arcivescovi di Palermo e di Capua e ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni diSicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] , di alcuni abati benedettini: quelli di S.Martino delle Scale, di S. Maria di Novaluce, di S. Placido di Calonerò 26; G. E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno diSicilia, a cura diI. Peri, I, Palermo 1974, p ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] di Milano dalli signori cavaliere di San Martino conte di Rivarolo e de Lascheraine usciti da Vercelli li 24, 5 hore di notte con i ’Ordine di Malta, aveva approntato per la difesa della Sicilia. Dopo una prima campagna nel 1717, tornò in Sicilia nel ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] politico quando – ascoltato anche il vescovo di Mantova Martino Casaloldo – vagliò le eventuali inibizioni a 14), a vicario del legato per i territori diSicilia e Calabria, concedendogli anche la facoltà di subdelegare il suo potere, qualora fosse ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] O. Gargiulo, G. Tiberi, I. Franchi, O. A. Cappelli, F. Martino, F. Pascali, T. Pepe, T. Gargallo ed altri ancora alimentavano una poesia che mano mano cambiava a contatto con una società solcata sempre più da desideri di trasformazione. Il F., che F ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] trattative i colleghi del Consiglio di Stato, ma i principi di Trabia e diMartino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, II, Palermo 1924, p. 462; V, ibid. 1927, p. 170; VI, ibid. 1929, p. 255; F. Renda, La Sicilia ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] , Bari 1976, pp. 371 s.; G. Lambertini, La scuola di Salerno, le Università di Bologna e di Padova, in Storia della medicina, dell'odontoiatria e della veterinaria, II, Bergamo 1982, p. 334; A. De Martino, I maestri del secolo XI, in La scuola medica ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...