CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] , in Rivista geografica ital., XVII (1910), pp. 224-230, 315-317; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, Palermo 1924, I, pp. 3-4; II, pp. 179, 444 s.; IV, p. 106; D. Ozanam, Un projet de mariage entre ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] armata inviata da Martino il Vecchio, re d'Aragona, al figlio Martino il Giovane, re diSicilia che a Cagliari Cubello, che subito assediato in Oristano dal Torrelles fu costretto a sottoscrivere i patti del 29 marzo 1410, in base ai quali gli fu ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno diSicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] il Regno in assenza di Carlo I impegnato nella lotta contro gli Aragonesi, fu improvvisa ed inaspettata. Il 16 giugno il principe dette, da Nicotera in Calabria - ove era giunto dopo la conclusione del Parlamento di San Martino -, il suo consenso ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] a Riccardo di Montenegro. suo funzionario nel Regno diSicilia, affinché si recasse a Napoli a ricevere i prigionieri con Martino Della Torre, ma sul finire del 1257. con il prevalere del partito nobiliare, furono posti al bando ed ebbero i loro ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] , presidenti e luogotenenti del regno diSicilia, Palermo 1867, pp. 157 ss.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. diSicilia, III, Palermo 1925, pp. 30 ss.; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V, in Storie siciliane ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] in Portogallo la principessa Maria Pia di Savoia che doveva sposare re Luigi Idi Braganza.
Rientrato in Italia, il 16 , pp. 31 s., 158; E. Martino, Lissa 1866: perché?, in Storia militare, XIX (2011), 214, p. 14 (I parte); P. Alberini - F. Prosperi, ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] , I, Catania 1909, pp. 416, 421, 424; M. Catalano-Tirrito, Storia documentata della R. università di Catania nel secolo XV, Appendice, Catania 1913, pp. 56, 66; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] Martino IV, il 3 luglio 1281 ad Orvieto. I termini generali dell'accordo costituivano un autentico trionfo per Carlo I (non trova conferma un suo presunto secondo consolato nel Regno diSicilia) e di lui si perde da allora ogni traccia, fino al 22 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] la Sicilia: i più antichi sono le lettere di Pietro di Blois all’arcivescovo di Palermo, a seguire documenti papali e imperiali del tempo di Federico II e di Manfredi, quindi alcune epistole pontificie relative alle vicende del Regno diSicilia dopo ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno diSicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] Martino IV, perché pretese illegalmente il pagamento di somme di denaro da parte di alcuni feudatari nel territorio di Orvieto e violò i Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno diSicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...