CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] di nuovo ad occupare Roma, il C. e i suoi fratelli tornarono alla fedeltà verso il sovrano.
Camerario del Regno diSicilia, "consiliarius et fidelis" di - egli aveva ottenuto la loro legittimazione da Martino V nel dicembre 1423 e da Giovanna II, ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] nei secc. XVI e XVII, Palermo 1924, pp. 203-204; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, Palermo 1924, I, pp. 358, 359, 360, 361, 362; H. Koenigsberger, The government of Sicily under Philip II of Spain, London ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] ; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, pp. 288-291; Id., Elenco dei titolati siciliani, I, Palermo 1897, ad voces;V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, III, pp. 175-177; F. De Spucches San Martino, La storia ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] , e vedeva quindi con simpatia la loro unione con i Chiaramonte, tanto più che entrambe le famiglie erano sue Sicilia (marzo 1392) dell'infante d'Aragona, Martino duca di Montblanc, capovolse però la situazione politica e religiosa della Sicilia ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] saggio, pubblicato a puntate in quel tempo (sempre sulla Riv. sicula, I [1869], 6, pp. 492-501; II, pp. 439-448; Terni 1890, pp. 297 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia ..., III, Palermo 1925, p. 7; ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] dell'iniziativa neutralista giolittiana, fu tra i parlamentari che scrissero al Giolitti medesimo, III, a cura di C. Pavone, ibid. 1962, ad Indicem;F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia dalla loro origine ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] ; Id., Append. alla Sicilia nobile, I, Palermo 1775, pp. 128-31; II, ibid. 1897, pp. 47 s.; G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, luogot. e presidenti del Regno diSicilia, Palermo 1842, pp. 632, 642, 648; F. San Martino de Spucches, La storia ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] Villabianca, Della Sicilia nobile, II, Palermo 1754, p. 17; Ordinazioni e regolamenti della Deput. del Regno diSicilia, Palermo 1782, pp. 346 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, I, Palermo 1924, pp ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] e la progressiva sottomissione a Martinodi diversi baroni ribelli, la posizione del C. diveniva però sempre più isolata e difficile. Alla fine del 1396 era disposto a ipotecare tutti i suoi beni per procurarsi fuori dalla Sicilia uomini, navi, armi ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] in Storie siciliane,III, Palermo 1882, pp. 48, 61, 71-72, 87, 108, 129, 132-133, 140-145, 173-174, 238; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia...,Palermo 1924, I, p. 17; II pp. 92-93; V, ibid. 1927, p. 242. ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...