VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , certo Michele (suoi collaboratori a Padova), e Martino, che dipinge in S. Fermo, Boninsegna (attivo pari al 10,5%, mentre l'89,5% costituisce la superficie agraria e forestale i cui 277.154 ha. sono così divisi: ha. 48.340 appartengono alla regione ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Jeremias Falck, eminenti incisori, producono per la corte molte opere. Alla fine del secolo XVII operavano soprattutto i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski e l'incisore Romeyn de Hoogh.
Nei tempi della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di pellegrinaggi locali. Tours: vi è il santuario di San Martino apostolo delle Gallie il cui sepolcro fu visitato da papi ( leggenda di Uggeri il Danese trasmigrò in Francia, e fiorì tra i monaci dell'abbazia di Saint-Faron di Meaux. La canzone di ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] XVI ebbe una propria scuola di pittura assai fiorente. Fra i più importanti monumenti è prima la cattedrale di S. Pietro, ), basilica di stile romanico primitivo con doppia navata trasversale; S. Martino Grande (fine del sec. XII, inizî sec. XIII), in ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] con Cimabue e con il cosiddetto "maestro di S. Francesco", poi con Giotto e i suoi seguaci, da Pisa con Giunta, da Siena con i Lorenzetti e con Simone Martini, da Bologna con Andrea di Bartolo aiutato da Pace di Assisi, tutta la rinnovata pittura ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] , e s'impegnò a definire una sorta d'intesa radicale con i regimi di Libia e Iran. Proseguì, parimenti, il raccordo con la in arabo), Damasco 1989; Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Morini, E. Rashid, A. Di Martino e A. Aprà, Venezia 1993. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] 841.886 unità (1971) con un incremento medio annuo del 6,9‰; i dati anagrafici del 1978 dànno un valore complessivo di 873.995 unità, con quelli dell'Adamello-Brenta, di Paneveggio-Pale di S. Martino, dello Stelvio (questo per una parte dell'area ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] via via trasferito, ma soprattutto lesse, studiò, frequentò i teatri di musica e di prosa, prese appunti su quel cura di H. Rambaud, ivi 1929; La Chartreuse de Parme, a cura di P. Martino, ivi 1928; id., a cura di P. Jourda, ivi 1933; Romans, a cura ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] all'anno 1495 si stabilì a Urbino Timoteo della Vite, reduce da Bologna, e di lui è conservata la tavola con i Ss. Tommaso e Martino, oltre a opere minori nella Galleria e in S. Agostino. Da questo mirabile fermento sorge la luce di Raffaello del ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] manifestazioni dell'esistenza sociale di un popolo, dall'altro a tutti i popoli (poco importa se ancora selvaggi o barbari, o già pervenuti soprattutto (basti ricordare il contributo di E. De Martino) nello studio della c. dei ceti subalterni.
All ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...