PANDOLFINI, Agnolo
Quinto Santoli
Uomo politico fiorentino, nato nel 1360, morto nel 1446. Di cospicua famiglia e molto stimato per il suo sapere e per la sua rettitudine, fece parte della Signoria [...] (a Ladislao re di Napoli, 1411; a papa Martino V 1425; all'imperatore Sigismondo in Siena, 1433). Favorevole d. fam. di A. P.: studio critico, Piacenza 1881; L. B. Alberti, I primi tre libri d. fam., annotati da F. C. Pellegrini, Firenze 1911 (cfr. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Napoli il 31 maggio 1907. Professore universitario dal 1939, insegna attualmente storia del diritto romano nell'università di Napoli. Deputato per il P.S.I. dal 1948.
La sua opera scientifica [...] ha approfondito problemi di molto rilievo: di largo respiro quello, cui tuttora attende, sulla storia della costituzione romana. Opere principali: La giurisdizione nel diritto romano, Padova 1937; Studi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sono gli autori del dramma gesuitico, un J. Bidermann, un N. Avancini, delle opere di edificazione, un Martin von Kochem, ma anche i lirici, come i gesuiti Jakob Balde, F. Spee, e perfino il convertito J. Scheffler. Che il teatro fosse latino, non ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dare terre in concessione (sesmarias), ma per una sola generazione, come praticava la Spagna per i suoi possedimenti oltremarini. La squadra di Martino Alfonso, dopo aver catturato alcune navi francesi, giunse a Pernambuco nel febbraio 1531, e quindi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si conserva in un monastero buddhista della Corea; MartinoMartini da Trento (1633-1661), autore del Novus Atlas a diventare preda dei loro potenti vicini.
Alla fine del sec. IV emergono i tre stati di Ts'i, Ch'u e Ts'in.
Ts'in. Alla fine del sec. III ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 1.500.000, e così pure lo Stieler e l'Atlante Vivien de Saint Martin e Schrader; l'Atlante DeAgostini; L'Atlante Andrée ha carte a 1 : 1 , cui tolsero, fra il 350 e il 218, le terre fra i Pirenei e le Alpi, e talora bellicosi (come circa il 400), ma ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , a 2515 sul M. Rosa, a 2500 nel Delfinato, ecc., ma i suoi boschi non hanno mai l'estensione delle abetaie e dei lariceti ed è 1921; Gagliardi, Histoire de la Suisse, Losanna 1925; W. Martin, Histoire de la Suisse, Parigi 1927.
Sul commercio e le ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] da Belluno (circa 1570-1650), discendente dai grandi pittori veneziani del sec. XVI. Tra i pittori polacchi i più noti sono Míchele Bożymowski, Martino Proszowski, Martino Polacco che lavorò nel Tirolo e nell'Alto Adige, dove morì a Bressannne (1639 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] con le Indiane, a cominciare dallo stesso Cortés, che da una delle sue spose indigene ebbe il figlio Martino. E, come lui, tutti i capi e i gregarî. Qualche volta, il concubinato diventava poligamia, aumentandosi di non poco il numero degl'incroci ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sulla cattedra di S. Pietro salì un francese, Martino IV, avvenne la rottura. Il papa rinviò brutalmente gl di sesta vien notato con l'aggiunta d'un soma ad un pneuma. Oltre i segni di questi due tipi si trovano poi l'ison (ἴσον) per la ripetizione ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...