(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] era ancora completamente manuale; nel 1784 un certo Martin d'Amiens ottenne, come primo importatore, il monopolio erano 113 nel 1912 e 128 nel 1921; nel 1930 salivano a 230. I fusi di ritorcitura installati, da 20.000 che erano nel 1876, sono saliti ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] gruppo americano dei Sigmodontinae; il più grosso di essi (Megalomys pilorides), grande quanto una lepre, vive nella Martinica.
I carnivori possono considerarsi come assenti: solo nelle Bahama vive un Procyon e a Trinidad un mustelide (Galera barbara ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] sino a 16.400 cm3) e Op2 (sino a 8200 cm3). Sono tutti italiani i nomi che figurano negli albi d'oro: R. Bonelli (1972), C. Bonomi (1973 Lang. Secondo posto di N. De Zordo-G. De Martin nei mondiali di boblet. Nei mondiali di slittino ad Hammerstrand, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . E l'artiglieria si nobilitò quando ai semplici operai si sostituirono i maestri bombardieri e gl'ingegneri, reclutati fin tra i più famosi architetti del Rinascimento, come Francesco Martini e Giuliano da San Gallo che abbiamo ricordati. E perfino ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] del tronco alla statura è media.
Nella stessa penisola di Malacca, secondo il Martin, sarebbero presenti, nei cosiddetti Senoi, residui d'uno strato umano che presenta affinità con i Vedda dell'India e con gli Australiani. Ciò è contestato, pare con ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] la sua impronta colta e geniale. Caratteristica del Fanfulla fu anche l'uso e abuso dei pseudonimi, sotto i quali non è sempre facile identificare i veri nomi. Il Martini tra il 1871 e il '74 si firmò col nome di "Fantasio" o con quello di "Fox ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 12,6, pari a circa 32 milioni di persone, contro i 65 milioni di giovani sotto i 18 anni (26% del totale). Si prevede che la quota Hatcher, J. Highstein, J.S. Kim, D. Lipski, R. Lobe, W. Martin, J. Newman, M. Puryear, J. Shea, P. Shelton, M. Singer, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . 20 ott. 1998, nr. 368, che definisce il nuovo Ministero per i Beni e le Attività culturali e che, a norma dell'art. 6, comma all'opera di studiosi come R. Pettazzoni, E. De Martino e G. Cocchiara, la concezione artistico-letteraria del folklore ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] m, n, o, p, q, r, s (sempre sorda), t, u, v, x, y (vale i), z (= s sonora). Con l'aggiunta di segni diacritici vi sono in cèco: d′, t′, ň (= d I, Praga 1929; J. Vlček, Dejiny literatury slovenskej (Storia della letteratura slovacca), Turč. Sv. Martin ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il declino. Solo nel decennio 1880-1890 si registrano i primi sforzi della siderurgia italiana intesi a rinnovare i proprî impianti e vengono impiantati in Italia i forni Martin. Il periodo 1890-1900 è caratterizzato dal sorgere di nuovi ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...